Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] un militare alleato. Sulla crisi degli alloggi si rise in Totò cerca casa (1949) di Steno e Mario Monicelli. Molti sceneggiatori di questi e altri film simili, che mostrano sullo sfondo le disfunzioni dell'ex Bel Paese, erano stati umoristi del "Marc ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] presero parte in varie vesti professionali alcuni esiliati spagnoli, come le attrici Luana Alcañiz e Anita Blanch e gli sceneggiatori Libertad Blasco Ibáñez e Paulino Masip. In tale occasione G. fu salutato come l'erede del grande Emilio Fernández ...
Leggi Tutto
Letteratura e Cinema
letteratura e cìnema. – Fin dalla nascita del cinema (1895), il rapporto con la letteratura è stato di reciproca influenza sul piano dell'immaginario, con un progressivo fluire di [...] (Amarcord, 1973) con F. Fellini, hanno connotato lo stile dei registi, nel nuovo secolo appare minore l'influenza di narratori-sceneggiatori come F. Piccolo (nei film di N. Moretti Il Caimano, 2006, e Habemus Papam, 2011), o D. Starnone (La febbre ...
Leggi Tutto
Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] . Verso la fine degli anni Sessanta si stabilì a Los Angeles ed entrò a far parte dello staff di sceneggiatori del televisivo Carol Burnet show. Passò alla sceneggiatura cinematografica con gli esilaranti Silent movie (1976; L'ultima follia di ...
Leggi Tutto
game design
<ġèim diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progetto delle regole e della struttura del gioco, con particolare riferimento ai supporti digitali e ai videogiochi. Attraverso [...] progettare un videogioco implica conoscenze diversificate e team di lavoro multidisciplinari. Artisti visivi, sceneggiatori, scrittori, musicisti, esperti di fotoritocco ed effetti scenografici, fotografi digitali e illustratori affiancano ...
Leggi Tutto
Film quarterly
Giuliana Scudder
Rivista statunitense con cadenza trimestrale. Pubblicata dalla University of California Press, è stata la prima rivista cinematografica accademica degli Stati Uniti. [...] prospettiva che privilegia l'analisi di singoli film, e rivolgendo quindi la propria attenzione all'opera di scrittori, sceneggiatori, direttori della fotografia o registi. Per lo più attenta alla produzione contemporanea, F. Q. ospita anche saggi ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] era già un classico della letteratura quando ispirò il film di Autant-Lara. E poi sia il regista sia gli sceneggiatori erano ormai affermati. Nessuno di loro cercava dunque lo scandalo. La vicenda è ambientata alla fine della Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle [...] di un determinato film. A questi si affiancano i premi individuali (agli attori, alle attrici, ai registi, agli sceneggiatori). Grande attenzione riscuotono, tra gli addetti e gli appassionati, anche le sezioni esterne al concorso e alle selezioni ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] dei film a soggetto importante è stato l'apporto degli scrittori e dei drammaturghi, punto di riferimento per molti soggettisti e sceneggiatori, che hanno attinto alle loro opere, adattandole per lo schermo. Di rilievo il fatto che l'I. con il suo ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] Piccola pretura di G.G. Lo Schiavo, in cui iniziò la collaborazione con Federico Fellini e Tullio Pinelli come sceneggiatori e con il direttore della fotografia Leonida Barboni, mentre si confermò quella con il musicista Carlo Rustichelli, che seppe ...
Leggi Tutto
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...
sceneggiata
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di sceneggiare]. – Genere di spettacolo teatrale (in passato adattato anche al cinema), parlato e cantato, tipicamente partenopeo, che trae per lo più origine da una canzone popolare, con...