The Lady Eve
Paola Cristalli
(USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] non sono più gli stessi.
Quando Preston Sturges scrisse e diresse The Lady Eve era già uno dei più accreditati giovani sceneggiatori hollywodiani (nel 1933 aveva scritto The Power and the Glory per William K. Howard, ardita ricostruzione d'una vita ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] , regalando alla vicenda una cornice di modernità che poco le giova. Non sorprende, dunque, se Poggioli e i suoi sceneggiatori scartano la via d'un eventuale, ulteriore aggiornamento e puntano decisamente a ricollocare l'intreccio nell'epoca e nelle ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] Writers Guild of America, da poco costituita, T. fu licenziato dalla Warner e dal 1938 cominciò a lavorare alla RKO come sceneggiatore di b-movies. Qui il suo talento cominciò a maturare, come dimostra A man to remember (1938) di Garson Kanin, storia ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] durante la permanenza di B. e sua moglie in Messico, dove si erano trasferiti non appena usciti dalla prigione gli amici sceneggiatori (Trumbo e Lardner Jr) che facevano parte del gruppo dei Dieci di Hollywood, e dopo che B. aveva ricevuto il mandato ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] accattivante che Paul Éluard definì un capolavoro e che segnò l'inizio della sua lunga collaborazione con lo sceneggiatore Jean Aurenche, cui si affiancò successivamente Pierre Bost. Seguì una serie di film provocatori, d'inclinazione romantica, come ...
Leggi Tutto
Cooper, James Fenimore
Gianna Marrone
Il fondatore del genere western
Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] tratti soggetti per la realizzazione di film, cartoni animati, riduzioni a fumetti.
Ha inoltre ispirato altri scrittori e sceneggiatori per l'ideazione di nuovi personaggi. Un esempio è il personaggio di un noto fumetto italiano, Ken Parker, creato ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] Maurice Pialat, Claude Miller), senza trascurare un'accurata analisi degli specifici apporti di direttori della fotografia, sceneggiatori e produttori, sia contemporanei sia storici. Le prime annate della rivista sono state ristampate in riproduzione ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] narrativamente parlando. La prima miniserie della Sergio Bonelli, Brad Barron (2005-06), è stata scritta da uno dei più quotati sceneggiatori italiani, Tito Faraci (n. 1965, l’unico ad aver firmato le storie di alcuni dei personaggi più popolari nel ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] splendente del successo e del sogno. Ci aveva provato Francis Scott Fitzgerald, la cui fallimentare esperienza a H. come sceneggiatore era stata materia del romanzo che lasciò postumo e che, incompiuto, fu pubblicato nel 1941, The last tycoon (trad ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] di essere diventata un uomo. Tra gli autori britannici, più versati verso la fantasy magico-misterica e spesso impegnati come sceneggiatori anche nei campi ormai contigui del cinema e del fumetto, si distinguono in particolare Philip Pullman (n. 1946 ...
Leggi Tutto
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...
sceneggiata
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di sceneggiare]. – Genere di spettacolo teatrale (in passato adattato anche al cinema), parlato e cantato, tipicamente partenopeo, che trae per lo più origine da una canzone popolare, con...