• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [260]
Cinema [213]
Biografie [145]
Teatro [30]
Letteratura [24]
Cinematografie nazionali [18]
Film [18]
Produzione industria e mercato [12]
Generi e ruoli [11]
Temi generali [11]
Arti visive [7]

SARGENT, Alvin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sargent, Alvin Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] Bob? (1991; Tutte le manie di Bob) di Frank Oz, commedia nera basata su soggetto originale di S. e Laura Ziskin e sceneggiata da Tom Schulman, in cui uno psichiatra parte per le vacanze con la famiglia e viene perseguitato da un suo paziente fobico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – BARBRA STREISAND

SOLINAS, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Solinas, Franco Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] cui viene affidata la difesa di un palestinese accusato di terrorismo, realizzato dal regista solo dopo la morte dello sceneggiatore. In precedenza S. aveva scritto per Joseph Losey L'assassinio di Trotsky, noto anche come L'assassinat de Trotsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

VERGANO, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vergano, Aldo Daniela Cavallo Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] dei telefoni bianchi, si distinse nella sua carriera registica per l'attenzione posta alle vicende storiche e alle problematiche sociali, raggiungendo il suo più alto risultato con Il sole sorge ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANO, Aldo (1)
Mostra Tutti

CECCHI d'AMICO, Suso

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi d'Amico, Suso Marco Pistoia Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] . Ne nacque un magistrale ritratto di donna (Bellissima, 1951), scritto su misura per Anna Magnani, che la considerò sempre la sua sceneggiatrice di fiducia. Con l'eccezione di La caduta degli dei (1969) e di Morte a Venezia (1971), tutti i film di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI d'AMICO, Suso (1)
Mostra Tutti

SULLIVAN, C. Gardner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sullivan, C. Gardner (propr. Charles Gardner) Giuliana Muscio Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Stillwater (Minnesota) il 18 settembre 1886 e morto a Los Angeles il 5 settembre [...] Lubin a New York; nel 1914 fu assunto da Ince e si trasferì in California. Per la sua attività di sceneggiatore tornarono particolarmente utili a S. le competenze acquisite in campo giornalistico, come la velocità di scrittura e un naturale interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – METRO GOLDWYN MAYER – CONSTANCE TALMADGE – UNIVERSAL PICTURES – THOMAS ALVA EDISON

HACKETT, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hackett, Albert Patrick McGilligan Sceneggiatore, commediografo e attore teatrale statunitense, nato il 16 febbraio 1900 a New York e morto ivi il 16 marzo 1995. Insieme alla moglie Frances Goodrich [...] periodo, durante il quale interpretò il lavoro teatrale di O. Davis Mr. and Mrs. North. Di nuovo a Hollywood sceneggiò con la Goodrich numerosi altri film che permisero alla coppia di ottenere consensi e un ampio apprezzamento presso il pubblico (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FRANCES GOODRICH – SCENEGGIATORI – HOLLYWOOD – NEW YORK

BALDERSTON, John Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balderston, John Lloyd Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] marzo 1954. Viene annoverato fra gli sceneggiatori che negli anni Trenta contribuirono ai successi della Universal Pictures e all'affermazione di un nuovo genere cinematografico, l'horror. Grazie alla sua esperienza teatrale e al suo background B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURENCHE, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aurenche, Jean Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] , prendendo spunto da un episodio di cronaca avvenuto subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, A. e Bost sceneggiarono Tu ne tueras point (Non uccidere) di Autant-Lara, incentrato sul tema spinoso dell'obiezione di coscienza, che suscitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUSTON, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HUSTON, John Attore e regista, cinematografico e teatrale, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906, figlio dell'attore Walter. Pugile professionista, campione californiano dei medio leggeri, fu attore [...] teatrale (1925), giornalista, cronista sportivo, scenarista cinematografico, finché si affermò fra i migliori sceneggiatori di Hollywood. Nel 1940 esordì nella regia teatrale e nel 1941 in quella cinematografica con The maltese falcon (Il mistero del ... Leggi Tutto
TAGS: SCENEGGIATORI – HOLLYWOOD – NEW YORK – MISSOURI – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSTON, John (3)
Mostra Tutti

BRACKETT, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brackett, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] Stroheim, coinvolto nel film nel ruolo del generale E.J. Rommel. Per tutti i film successivi B. svolse il doppio ruolo di sceneggiatore e produttore, per conto della Paramount, a partire da The lost weekend, tratto dal romanzo di C.R. Jackson, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – RICHARD FLEISCHER – SUNSET BOULEVARD – MIGLIOR SOGGETTO – MITCHELL LEISEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sceneggiare
sceneggiare v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...
sceneggiata
sceneggiata s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di sceneggiare]. – Genere di spettacolo teatrale (in passato adattato anche al cinema), parlato e cantato, tipicamente partenopeo, che trae per lo più origine da una canzone popolare, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali