RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] dello stesso anno, con grande magnificenza. Schiere di pittori (Sebastiano Ricci), poeti (Aurelio Aureli), scenografi (Domenico Mauro), architetti (Stefano Lolli, Ferdinando Bibiena), musicisti (Bernardo Sabadini), coreografi (Federico Crivelli ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Noris, emerge lo scialo delle didascalie sceniche e in generale delle prescrizioni che rivolge agli artefici dello spettacolo (scenografi, compositori, cantanti, coreografi; Maeder, 1993, pp. 186-193). I drammi per il S. Salvatore manifestano un più ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] , a cura di S. Valeri, Roma 1996, pp. 77-89; A. Barbieri, A regola d’arte: pittori, scultori, architetti, fotografi, scenografi, ceramisti, galleristi, critici e storici d’arte nel Modenese dell’Ottocento e del Novecento, Modena 2008, pp. 208-210; Da ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] in Grafica d'arte, XII (2001), 45, pp. 12-15; F. Veratelli, Immaginario teatrale e immaginario pittorico: Dosso e B. Dossi, scenografi e apparatori alla corte di Alfonso I, in Quinta Settimana di alti studi rinascimentali: l'età di Alfonso I, a cura ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici, maestri concertisti, coreografi, mimi, ballerini, scenografi, giornalisti, impresari ecc. ecc. che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 15, 262 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] Cugini e i suoi collaboratori a Brescia: il «Novo Teatro» del 1742-45, ibid., pp. 175-180; G. Botti, P. R. apparatore e scenografo a Parma, in La Parma in festa. Spettacolarità e teatro nel Ducato di Parma nel Settecento, a cura di L. Allegri - R. Di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] o pubblici progettati dal F. per il centro storico di Verona.
Il 1913 è anche l'anno in cui iniziò l'attività di scenografo per gli spettacoli estivi all'Arena di Verona, attività che fu svolta dal F. con una certa regolarità fino al 1939 e poi ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] però il controllo su tutta la produzione, e poteva contare su elementi eccellenti in ogni settore (cantanti, orchestrali, scenografi, ballerini); doveva fornire almeno due opere all'anno e occuparsi dell'organizzazione della musica da camera e da ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] nina boba o La ragazza scema di F. Lope de Vega (interpretazione e coreografia del complesso del Teatro Lara di Madrid, scenografia di D. Bologna, e costumi di M. Signorelli). Nel 1938, diretta con amorosa cura dal B. e superbamente interpretata da ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] , G. C. e il Liberty in Italia, Firenze 1964 (con bibl.); Id., G. C. (catal.), Lido di Camaiore 1964; G. Ardinghi, G. C. scenografo di Puccini, in La Provincia di Lucca, IV (1964), 4, pp. 59-63; C. L. Ragghianti, G. C., in Selearte, 1964, n. 69 ...
Leggi Tutto
scenografia
scenografìa s. f. [dal lat. scaenographĭa, gr. σκηνογραϕία, comp. di σκηνή «scena» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Arte e tecnica di creare (cioè ideare, per lo più curandone o dirigendone anche la realizzazione) le scene per una rappresentazione...
scenografico
scenogràfico agg. [dal gr. σκηνογραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della scenografia, che riguarda la scenografia: tecnica sc.; studio sc.; un bozzetto scenografico. Per estens.: proiezione sc., tipo di rappresentazione cartografica...