GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, I-II, a cura di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1979, passim; S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, L'Aquila 1989-90, I, pp. 49-52 e passim; II, p. 221 e passim; F. Borghini, Arezzo al ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] e Maria Gasperini. Con uno scrupolo inconsueto in quel periodo egli inoltre non ammetteva nei costumi e nelle scenografie particolari che non si adattassero al periodo storico in cui era ambientato il film, studiava attentamente gli accompagnamenti ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Luigi Maggi, prima attore e, quindi, regista, sui pittori Decoroso, Bonifanti e Borgogno nella nuova veste di scenografi. Vennero inoltre scritturati gli attori della compagnia dialettale Cuniberti per affrontare la concorrenza non solo dei film "a ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] in Italia le sue ardite concezioni della messinscena (ma la regista ucraina avrebbe trovato solo più tardi attori e scenografi in grado di stabilire quel rapporto continuo tra azione e cornice scenica, tra moti interni ed esterni dei personaggi ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] più interessanti della stagione 19201921. Come nota Marco Praga nelle sue cronache teatrali, il C. eliminò "scenografi ridicolmente fantasiosi" e curò personalmente allestimenti di sobrio buon gusto che denotavano amore per la verosimiglianza e cura ...
Leggi Tutto
scenografia
scenografìa s. f. [dal lat. scaenographĭa, gr. σκηνογραϕία, comp. di σκηνή «scena» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Arte e tecnica di creare (cioè ideare, per lo più curandone o dirigendone anche la realizzazione) le scene per una rappresentazione...
scenografico
scenogràfico agg. [dal gr. σκηνογραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della scenografia, che riguarda la scenografia: tecnica sc.; studio sc.; un bozzetto scenografico. Per estens.: proiezione sc., tipo di rappresentazione cartografica...