Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] delle sue capacità invitandolo a collaborare a Ettore Fieramosca (1938) non solo in qualità di costumista ma anche di scenografo e sceneggiatore. Sebbene lontano dalla generazione che stava elaborando le basi teoriche del Neorealismo, N. in questo e ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] di cinematografia in anni in cui vi insegnavano Luigi Chiarini, Umberto Barbaro e Francesco Pasinetti, seguì i corsi di scenografia tenuti da Guido Fiorini e si diplomò nel 1942; ma le vicissitudini della guerra e la faticosa ripresa produttiva ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] ). Nel 1979 venne organizzata a Palazzo Medici Ricciardi di Firenze una mostra sulla sua opera.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 42-46; 40 anni di spettacolo in Italia attraverso l'opera ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] lavorò dapprima a Roma (come figurinista per le marionette del Teatro dei Piccoli) e dal 1918 a Firenze, dove fu scenografo e costumista in spettacoli teatrali privati e dal 1924 anche pubblici; si affermò a partire dal 1933, in particolare negli ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Luigi Maggi, prima attore e, quindi, regista, sui pittori Decoroso, Bonifanti e Borgogno nella nuova veste di scenografi. Vennero inoltre scritturati gli attori della compagnia dialettale Cuniberti per affrontare la concorrenza non solo dei film "a ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] (noto come Arrigo Frusta), che diresse l'ufficio soggetti, Guido Gozzano, Nino Oxilia e Alfredo Testoni; tra gli scenografi Decoroso Bonifanti ed Ettore Ridoni; tra gli operatori furono riconfermati Omegna e Vitrotti. La produzione della F. A. si ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] in Italia le sue ardite concezioni della messinscena (ma la regista ucraina avrebbe trovato solo più tardi attori e scenografi in grado di stabilire quel rapporto continuo tra azione e cornice scenica, tra moti interni ed esterni dei personaggi ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] Liliana Cavani. Da alcuni anni insegna storia del costume alla Scuola nazionale di cinema di Roma.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 169-80; C. d'Amico de Carvalho, G. Vergani, Piero Tosi ...
Leggi Tutto
Canonero, Milena
Stefano Masi
Costumista cinematografica, nata a Torino nel 1952. È considerata una delle artefici del successo della cultura figurativa italiana a Hollywood. Celebre per il gusto iperrealista [...] dell'edizione 1987 della serie Miami Vice, diretta da Michael Mann. Nel 1992 ha firmato il suo unico film da scenografa, Single white female (Inserzione pericolosa) di Barbet Schroeder. Si è dedicata anche alla produzione, come associate producer di ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] (1935; La kermesse eroica) F. realizzò i suoi ultimi film importanti. Il primo, scritto con Ch. Spaak, si avvale delle scenografie di Lazare Meerson per seguire la storia di una donna che si innamora del figlio adottivo, il quale non mostra alcuno ...
Leggi Tutto
scenografia
scenografìa s. f. [dal lat. scaenographĭa, gr. σκηνογραϕία, comp. di σκηνή «scena» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Arte e tecnica di creare (cioè ideare, per lo più curandone o dirigendone anche la realizzazione) le scene per una rappresentazione...
scenografico
scenogràfico agg. [dal gr. σκηνογραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della scenografia, che riguarda la scenografia: tecnica sc.; studio sc.; un bozzetto scenografico. Per estens.: proiezione sc., tipo di rappresentazione cartografica...