• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Filosofia [82]
Biografie [60]
Storia [24]
Diritto [23]
Temi generali [16]
Letteratura [19]
Storia del pensiero filosofico [18]
Storia e filosofia del diritto [14]
Medicina [14]
Matematica [13]

FARDELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Michelangelo Franco Aureluio Meschini Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili. Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] della ragione, ma anche la sua pericolosità per la fede (porta allo scetticismo, dispone all'ateismo, non si accorda con l'eucarestia), garantita invece dalla filosofia cartesiana. L'adesione convinta ai moderni, il suo insegnamento pubblico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA SCOLASTICA – GEMINIANO MONTANARI – CARLO III D'ASBURGO – LUCANTONIO PORZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARDELLA, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

Giambattista Vico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] dalle contraddizioni cui conducono sia il dogmatismo sia lo scetticismo. Al contrario, la metafisica vichiana non mette in ma, al tempo stesso, egli critica il fatto che la filosofia non abbia saputo fino ad allora sviluppare tutte le conseguenze di ... Leggi Tutto

Voltaire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] cose vili e di pietre preziose, che bisogna accettare in quanto tale senza cercare di fornire una spiegazione filosofica. Voltaire approda così a uno scetticismo intriso di realismo, dove l’empirismo di Locke e l’idea newtoniana di un Dio “orologiaio ... Leggi Tutto

Le etiche antiche tra bene, virtù e felicità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita Federico Zuolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dietro le profonde diversità che animano [...] l’aspetto negativo consiste nella condizione di assenza del dolore. Scetticismo e neoplatonismo Successivamente agli sviluppi del pensiero stoico ed epicureo la filosofia greca non registra significative nuove teorie etiche. Certamente numerosi ... Leggi Tutto

essere

Dizionario di filosofia (2009)

essere L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] vivificata da uno pneuma che, come anima del mondo, ne regola i processi e l’esistere. Nello scetticismo di Pirrone, invece, la filosofia smette di occuparsi del problema dell’e. volgendosi a ciò che appare, all’apparenza (➔). È nella successiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essere (2)
Mostra Tutti

I contes philosophiques come genere filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] disincantata, specchio di una saggezza laica che s’alimenta di scetticismo e d’ironia, sempre sospese fra il tragico, il la parte del lettore; e vado a cominciare…” (Diderot, Dialoghi filosofici, trad. it. di M. Brini Savorelli, Firenze, Le Lettere, ... Leggi Tutto

scienza, filosofia della

Dizionario di filosofia (2009)

Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] non implica per Popper il relativismo o lo scetticismo, perché l’obiettivo della scienza resta la verità delle critiche rivoltegli da Kuhn e da altri esponenti della filosofia della post-empiristica, una teoria scientifica non entra in crisi ... Leggi Tutto
TAGS: DEMARCAZIONE TRA SCIENZA E NON SCIENZA – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] , dalla lirica simpotica e dalla melica corale), e la reale portata delle sue teorie filosofiche (che nell’antichità fanno sì che venga giudicato uno scettico o ritenuto il maestro di Empedocle). Senofane, rapsodo itinerante? Vita e opere Senofane ... Leggi Tutto

CAMPANILE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPANILE, Achille Piero Luxardo Franchi Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore. Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] alcune descrizioni di sapore rondesco e filtrate da un delicato scetticismo. Uscirono poi Giovinotti, non esageriamo! (ibid. 1929), romanzo sensibilità, e forse individuare un preciso rovello filosofico che genera poi, con un'insofferente alzata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

fenomenologia

Dizionario di filosofia (2009)

fenomenologia Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] (➔): esso permette di rompere con tutta l’impostazione della filosofia moderna che ha separato dualisticamente soggetto e oggetto, uomo e mondo, aprendo così il baratro dello scetticismo. La f. permette invece di superare tale difficoltà, poiché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenomenologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali