PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] famosa polemica con Pierre de la Ramée; il programma di scetticismo critico di Francisco Sanches, Quod nihil scitur (1581); la Penha (1839-1919). Ma il poeta di maggiore ispirazione filosofica, oltre che di scultorea perfezione formale, fu Anthero ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] finale deuterocanonica di Marco, XVI, 14. Lo scetticismo moderno verso il soprannaturale non esulava dalla mentalità finì per essere considerato anche il sapiente, il mago, il filosofo: predicatori religiosi che asserivano d'essere venuti a recare la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di solitudine che egli cercava per sé e consigliava al pittore filosofo "e se tu sarai solo sarai tutto tuo". A queste il corpo umano, e cioè dal punto di vista medico. Lo scetticismo, del quale egli venne accusato nei riguardi dei medici e della ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] costretti a consentire.
Socrate così contrastava all'insegnamento scettico e negativo dei sofisti. Se non che, prima A. è πρότερον ϕύσει. Perciò la scienza suprema che ne tratta è la Filosofia prima; ma come quella che ha che fare con ciò che vi è ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] col "vero". La sua unità di filologia e filosofia non ebbe un'influenza immediata sugli studî, ma quel suo concetto ricorse nella rivendicazione della storia contro lo scetticismo e l'intellettualismo del sec. XVIII, figlio del cartesianismo ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 32, 905; C.S.E.L., 63, 3). Confutazione dello scetticismo, in forma di dialogo, dedicata a Romaniano (cfr. Retract., De vera religione, 4, 7, ove asserisce che i filosofi platonici "paucis mutatis verbis atque sententiis christiani fierent"; In Joh. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] esempi, a dir poco scadenti, che giustificherebbero simile scetticismo, non si può ignorare che, specie nel campo 58). La posta in gioco, da un punto di vista filosofico e politico, è troppo alta per prendere alla leggera queste affermazioni ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] , se fonda interi sistemi su pochi esperimenti compiuti con grande laboriosità.
Bacone, pur riconoscendo che la sua filosofia è affine allo scetticismo nel punto di partenza, afferma che, rispetto alla meta, gli si contrappone, perché ritiene non già ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] seconda, frammentario. Nel II libro C. sostiene contro Lucullo la dottrina scettica della nuova Accademia. La discussione è tra le più vive e colorite della filosofia antica.
Sgombrato il terreno dal problema gnoseologico, C. passò a trattare nel ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] sia astratta e dall'altra come involga il pericolo dello scetticismo se, applicandola a Dio e traendone tutte le conseguenze, più piena unità di senso e intelletto, a cui tende la filosofia contemporanea: ma è pur vero che per arrivare a questa era ...
Leggi Tutto
scetticismo
s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scettico
scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...