(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del taoismo, il filosofo Chuang Chou (v.) ha dato una forma brillante al sistema, che non è senza analogia con lo scetticismo dei Greci. La vita è un'illusione, è una fase del continuo trasformarsi e succedersi di nuove forme. È celebre l'aneddoto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] le loro rivolte. È la prima volta che, secondo la tradizione, la Corea è resa nota ai Giapponesi. L'imperatore si mostra scettico verso il messaggio divino e tentenna di fronte alle difficoltà. La sua incredulità è punita con la morte. L'imperatrice ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ch'oggidì" gli uomini si combattano e "s'ammazzino con migliori ordinanze e con più regolata disciplina di prima". Scettico lo sguardo di Gozzi, non vede il progresso quale crescita complessiva, quale ascesa qualitativa. La ragione non elimina la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] tutti quei giuristi che si sono occupati di diritto comparato. Il diritto comparato arriva tardi a un qualche scetticismo nei confronti della norma.
Parlare di convergenza dei sistemi giuridici presuppone l'esistenza di importanti differenze tra loro ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] proprio questa fu l'idea del diritto, un diritto a un'assoluta libertà per il conseguimento dell'utile. In questo scetticismo verso le concezioni tradizionali v'era non solo un distacco da ogni trascendenza che non coincidesse con la ragione per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] intendevano sottrarsi a qualsiasi impegno di sicurezza collettiva. Ma mentre in passato avevano considerato con un certo scetticismo proposte di disarmo che sembravano voler rovesciare il corso della storia frenando il progresso tecnologico, ora essi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da C. G. Heyne, ecc.); e mentre d'altra parte in Austria l'illuminismo giungeva alla sua tonalità più arida con un accento di scetticismo (A. Blumauer, 1755-1798; ecc.), che lo priva di quel calore umano in cui è ancor sempre il lievito di vita dell ...
Leggi Tutto
scetticismo
s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scettico
scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...