• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [198]
Storia [93]
Letteratura [71]
Filosofia [67]
Religioni [57]
Temi generali [32]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Cinema [18]
Storia del pensiero filosofico [18]

BIANCHINI, Giovanni Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni Fortunato Paolo Casini Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] un metodo, di un rigore sperimentale, volto a saggiare con scettico buon senso, a schernire e a sfatare - come ben dimostra Conte Cobenzi (pubblicate con lo scritto precedente) l'atteggiamento scettico del B. è rivolto a sfatare "le tante maraviglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – SCIPIONE MAFFEI – ROCCE CARSICHE – FLAVIO BIONDO

Trilussa

Enciclopedia on line

Trilussa Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 - ivi 1950). Autore di sonetti, nei quali raffigurò la Roma borghese e piccolo borghese, T. abbandonò assai presto, [...] e della società, ma per esemplarlo o tipizzarlo in situazioni, figure e macchiette, con spirito caustico e insieme divertito, scettico e pur venato a momenti d'una malinconia crepuscolare. Questa tendenza a tipizzare portò ben presto T. all'apologo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilussa (2)
Mostra Tutti

CARCANO LEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO LEONE, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi. La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] era un rimedio efficace quello di cauterizzarle con olio bollente. Anche nei riguardi delle incisioni delle ferite si mostrava scettico, preferendo altri mezzi più semplici e meno dolorosi; più tardi avrebbe poi ripreso gli studi sull'argomento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Duchesne, Louis-Marie-Olivier

Enciclopedia on line

Duchesne, Louis-Marie-Olivier Storico, archeologo, erudito francese (Saint-Servan, Ille-et-Vilaine, 1843 - Roma 1922). Fu studioso fedele al più rigido e scrupoloso metodo storico accompagnato da una conoscenza notevolissima dei problemi [...] sottomise. L'Histoire però risente, nello stile elusivo e nella sottile polemica, dei limiti e dei pregi dello "scetticismo" del D.: equilibrio tra le tesi "ufficiali" e le conclusioni indipendenti, con notevole apertura verso i diversi orientamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – ILLE-ET-VILAINE – LIBER CENSUUM – MODERNISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duchesne, Louis-Marie-Olivier (1)
Mostra Tutti

Kingsley, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore e pastore inglese (Holne, Devonshire, 1819 - Eversley, Hampshire, 1875). Efficace divulgatore del socialismo cristiano, la sua ricca umanità e il suo romantico amore per la natura (fu studioso [...] a Cambridge, ma nel 1869 si dimise. Negli ultimi anni, sempre avverso al cattolicesimo, diventò più conservatore e scettico. Opere Le sue prime opere rispecchiano il suo impegno missionario e hanno un tono entusiastico e predicatorio: così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA VITTORIANA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – ALESSANDRIA – DEVONSHIRE

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della Vladimiro Sperber Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] al tentativo di instaurare in Piemonte scuole lancasteriane, e appoggiò a Milano il gruppo del Conciliatore. Sempre scettico e pessimista, il C. seguiva queste iniziative liberali pronto soprattutto a cogliere l'opportunità propagandistica offertagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Giuliano Gliozzi Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505. Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] don Diego de Mendoza, a mons. de Lansac, all'ambasciatore francese mons. di Mirapois. Il C. morì a Firenze nel 1563. Spirito scettico e sperimentale, il C. ritiene che le ragioni dei mali che affliggono gli uomini risiedano solo nel corpo umano e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coetzee, John Maxwell

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] cultura della loro terra cui sono, nonostante la tacita o dichiarata opposizione, profondamente legati, C. si dimostra scrittore scettico ma inflessibile nella critica del falso moralismo di cui è permeata la civiltà occidentale. In In the heart of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BROCKDEN BROWN – F.M. DOSTOEVSKIJ – CITTÀ DEL CAPO – LINGUA INGLESE – NEDERLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coetzee, John Maxwell (2)
Mostra Tutti

BIDERNUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio Maria Laura Iona Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] di Venzone anche come informatore politico, oltre che come uomo d'armi di S. Marco. Dal diarista è presentato talvolta scettico ("se volessimo scriver le zanze che se deseno si haveria di far assai, ma el bisogna considerar ben le cosse"), quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIDGES, Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bridges, Lloyd (propr. Lloyd Vernet Jr) Paola Dalla Torre Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a San Leandro (California) il 15 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 10 marzo 1998. Interprete [...] vanno ricordate quelle in A walk in the Sun (1945; Salerno, ora X) di Lewis Milestone, in cui è lo scettico sergente Ward, impegnato con un gruppo di compagni in una difficile impresa militare durante la Seconda guerra mondiale, in Home of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – JACQUES TOURNEUR – LEWIS MILESTONE – FRED ZINNEMANN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
scèttico
scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali