Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] dal cervello attraverso fattori umorali prodotti dall’ipotalamo e agenti sull’ipofisi.
Nel 1955, Murray Saffran, Andrew Schally dimostrano sperimentalmente l’esistenza del primo fattore di controllo ipotalamico, il releasing factor – questo il nome ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] o RF: questi sono ormoni di comando della secrezione di stimoline da parte dell'ipofisi anteriore, individuati inizialmente da Schally nel 1957. Gli RF, che sono specifici per ogni stimolina, sono secreti da una particolare zona dei nuclei basali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , sotto l'aspetto biochimico, ha beneficiato soprattutto delle ricerche condotte da Roger Guillemin e da Andrew V. Schally sull'identificazione dei fattori ipotalamici di rilascio degli ormoni ipofisari.
Per agire sui loro siti-bersaglio cellulari, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] anni Cinquanta, fu considerata un'eresia e furono necessari decenni di lavoro molto competitivo, da parte di Andrew V. Schally e Roger C.L. Guillemin, per dimostrare l'esistenza degli ormoni ipotalamici.
L'altro ramo del ciclo neuroendocrino consiste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] o la fisiologia
Roger Guillemin, USA (Francia), The Salk Institute, San Diego, California, e Andrew Victor Schally, USA (Polonia), Veterans Administration Hospital, New Orleans, Louisiana, per le scoperte sulla produzione dei peptidi cerebrali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cellule con differenti antigeni di superficie.
Isolato e caratterizzato un peptide che regola il funzionamento della tiroide. Andrew V. Schally e Roger Guillemin, che riceveranno il premio Nobel 1977 per la medicina o la fisiologia insieme alla Yalow ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Yalow riceverà il premio Nobel 1977 per la medicina o la fisiologia, insieme a Roger Guillemin e ad Andrew V. Schally.
Vincitori di premi Nobel e della Medaglia Fields nel decennio 1951-1960
1951
Nobel per la fisica
John Douglas Cockcroft, Gran ...
Leggi Tutto