YALOW, Rosalyn Sussman
Claudio Massenti
Biofisica, nata a New York il 19 luglio 1921. Ha conseguito il Ph. D. in fisica nell'università dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca, assieme al medico [...] . Nel 1977 ha diviso il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Guillemin e A. V. Schally, per aver fornito con la scoperta della tecnica radioimmunologica (radioimmunoassay, abbreviato RIA) uno strumento d'indagine che ha reso possibili ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , in Immigration: medical and social aspects, a cura di G.E. W. Wolstenholme, M. O'Connor, Boston 1967; A.V. Schally, A. Arimura, C. Y. Bowers, Hypothalamic neurohormones regulating anterior pituitary function, in Horm. Rest., 24 (1968), p. 497; E.W ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] e fisiologici. La definizione chimica del primo neurormone ipotalamico, il TRH, a opera di R. Guillemin e A. V. Schally (1969), è stata cruciale a questo proposito e per lo sviluppo della neuroendocrinologia.
Gli ormoni regolatori dell'ipotalamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] noti verificatisi nel corso di queste ricerche è l'identificazione simultanea da parte di Roger Guillemin e Andrew V. Schally del TRH (thyrotropin-releasing hormon, ormone di rilascio della tireotropina), che nel 1977 valse ai due rivali il premio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , sotto l'aspetto biochimico, ha beneficiato soprattutto delle ricerche condotte da Roger Guillemin e da Andrew V. Schally sull'identificazione dei fattori ipotalamici di rilascio degli ormoni ipofisari.
Per agire sui loro siti-bersaglio cellulari, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] o la fisiologia
Roger Guillemin, USA (Francia), The Salk Institute, San Diego, California, e Andrew Victor Schally, USA (Polonia), Veterans Administration Hospital, New Orleans, Louisiana, per le scoperte sulla produzione dei peptidi cerebrali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cellule con differenti antigeni di superficie.
Isolato e caratterizzato un peptide che regola il funzionamento della tiroide. Andrew V. Schally e Roger Guillemin, che riceveranno il premio Nobel 1977 per la medicina o la fisiologia insieme alla Yalow ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Yalow riceverà il premio Nobel 1977 per la medicina o la fisiologia, insieme a Roger Guillemin e ad Andrew V. Schally.
Vincitori di premi Nobel e della Medaglia Fields nel decennio 1951-1960
1951
Nobel per la fisica
John Douglas Cockcroft, Gran ...
Leggi Tutto