PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] diritto di inserire nel suo cognome anche quello della defunta madre, e di cambiarlo quindi in Papadopoli Aldobrandini.
Nel Camera dei deputati, Portale storico, sez. Deputati, schede Nicolò Papadopoli Aldobrandini e Angelo Papadopoli; Senato della ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] .
Nell’autunno del 1872 si trasferì a Bologna insieme con la madre, vedova, e con il fratello Giuseppe (a cui pochi anni con i compagni in Italia in Europa, ma nella scheda biografica della Prefettura nel 1898 è definito «un anarchico solitario ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] antica famiglia teramana, il D. restò orfano di madre in tenerissima età.
Il padre, già studente a in Italia medievale e umanistica, XIX (1976), pp. 419-428; utile anche la scheda di F. B[enetti] Z[en], in Quaderni per la storta dell'università di ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] minorenni, negli anni precedenti erano stati curati dalla madre Giulia e da un certo Bartolomeo del fu Cinquecento (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1989, pp. 88-93, scheda 13; F. Moro, Bernardo e Antonio M., in Osservatorio delle arti, IV (1990 ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] (Rovio, 1575 circa - Genova, 1649 circa). La madre di quest'ultimo, Maddalena Carlone, era sorella di Battista, tra XVII e XVIII secolo (catal.), Genova 2005, pp. 214 s. (scheda VIII.4); F. Franchini Guelfi, La decorazione e l'arredo marmoreo, in ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] da due figure femminili, una in piedi benedicente (La madre) e l’altra seduta (La vedova), effigiata mentre catal., Genova), a cura di M. Fochessati et al., Cinisello Balsamo 2004, scheda n. 52, pp. 114, 173; Una memoria ritrovata. Il Monumento ai ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] maggiore di Camerano ove riposano i corpi delle furono mia madre et ava materna, col cuore del fu mio padre , pp. 47-69 (in partic. pp. 50, 54-57); B.A. Raviola - V. Lapierre, scheda n. 12, Ritratto di G. F. V., ibid., pp. 210 s.; B.A. Raviola, Sul ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Brera del 1857 dalla marchesa Rosa Trivulzio, madre di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (Milano, Museo Poldi . Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, pp. 522-526 (schede di G. Ginex); P. Dini - F. Dini, Diego Martelli. Storia ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] dalla Costituente alla progettazione delle riforme istituzionali).
Fonti e Bibl.: Per l’attività parlamentare si veda la sua scheda pubblicata dal sito del Senato della Repubblica. Notizie sulla vita forlivese di Ruffilli si trovano in Un dì lontano ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] Battista che ancor fanciullo prende congedo dal padre, dalla madre, per ritirarsi al deserto» (Soprani, 1674, p. al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, pp. 95-101, e schede pp. 239-242; Le arti a Levanto nel XV e XVI secolo (catal. Levanto ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...