RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] giacché per entrare in possesso del patrimonio paterno, sua madre aveva dovuto sottoscrivere una clausola in tal senso. Firenze: http://colombo.imss.f.it. Una sua scheda biografica in quanto cruscante inhttp://www.accademicidellacrusca.org.
L ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] . 41), e del quale si ignora tuttavia l’identità della madre.
Non si conosce con precisione la data di morte, avvenuta . L’arte nuova del Rinascimento lombardo (catal., Lugano, 2014-2015), a cura di M. Natale, Milano 2014, scheda n. 1, pp. 82-85. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] giornalista presso l’Unione industriale fascista di Brescia. La madre, di famiglia ebraica convertita al cattolicesimo, docente di i dati riassuntivi del suo lavoro precisando il numero di schede compilate: 28.295, tutte redatte a mano perché – ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] statutorum"; ma non è affatto chiaro se Gemma fosse sua madre o la sua matrigna (Droandi, 2000-01, pp. 368 e Trecento (catal. della mostra giottesca, 1937), Firenze 1943, p. 395, scheda 121; I. Faldi - L. Mortari, La pittura viterbese dal XIV al XVI ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] per un arco cronologico compreso, tranne alcuni riferimenti anteriori e successivi, fra il 1845 e il 1932. La scheda relativa è inserita nel Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche (SIUSA) e disponibile on-line all’indirizzo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] rogare, il 29 settembre, un atto di tutela della dote della madre. Il 20 febbr. 1400 sposò Margherita de Tercio. Il 31 genn 1431 Corrado dei Capitani di Landriano.
Fonti e Bibl.: Una scheda biografica essenziale è in M.F. Baroni, I cancellieri di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] calici della cattedrale di Nicosia; i calici della chiesa madre di Monforte San Giorgio e dell’Assunta di Barcellona; di Messina. Gli argenti, ibid., X, ibid. 2001, p. 48, scheda n. 24; G. Musolino, Argentieri messinesi tra XVII e XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] scomparso nel 1649, mentre ignota è l’identità della madre.
Il 10 giugno 1625 il giovane maestro comparve, 700 (catal., Genova), a cura di C. Marcenaro, Cinisello Balsamo 1969, pp. 63-75, schede 25-30; G. Bruno, A. T., in Kalòs, 1970, n. 2, pp. 73 ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] lago - sia pur inframmezzata da soggiorni presso la casa madre milanese dell'Ordine - dovette protrarsi fino al momento della Catalogo della mostra, Pisa 1994, pp. 172 s. (scheda biobibliografica); A.M. Caccin, S. Caterina del Sassoballaro, Gavirate ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] esistono l’ampio profilo redatto da L. Pittarello e le schede aggiuntive a cui si rinvia soprattutto per la produzione fra il , p. 36; L. Bergeron, La piazza Vittorio Veneto e la piazza Gran Madre di Dio, in Studi piemontesi, V (1976), 2, pp. 213-216; ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...