TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] figli.
Rimasto orfano di madre nel 1924, si trasferì a sei anni presso le zie paterne a Malè (in provincia di Trento). non per supporto tecnologico) database, fondato su una scheda standard di catalogazione pensata per essere applicabile in tutte ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] può essere riconosciuta Margherita Aldobrandini duchessa madre, e nella figura femminile con la 199, 201-207; A. Colombi-Ferretti, in IlMuseo Davia Bargellini, Bologna 1982, scheda 26, p. 101; F. Arisi, S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] , al rango di principe dell’Impero austriaco (Archivio di Stato di Cremona, Stemmario Sommi-Picenardi, schede 205, 238). Il 3 marzo 1818 morì a Parma la madre di Pietro, Dorotea Pallavicini, la quale sin dal 24 maggio 1798 lo aveva designato quale ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] . 20); sconosciuto è invece il nome della madre.
Nella città scaligera ricevette i primi rudimenti artistici di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 232 s.; G. Beltrame, Schede per la chiesa di San Tomaso. I. Giambattista Pellizzari, in Padova e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] dopo la morte del padre, si trasferisce in Africa del Sud con la madre e il suo secondo marito che, nel 1895, è nominato console del Campos nei minimi dettagli: scrive una particolareggiata scheda biografica (il celebre Hóroscopo), ne specifica ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] ’agosto, settembre 1705 (Casanova, 1909). Si ignora il nome della madre, ma si conosce l’esistenza di un altro figlio di Bernardino, secolo, a cura di A. Torre, Asti 1999, p. 219, con scheda a cura di I. Bologna).
Tra il 1708 e il 1711 redasse una ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] talora autobiografico (l’autore vi piange la recente morte della madre, avvenuta poco tempo dopo quella del padre, e ricorda vita piuttosto secolaresca anzi che da frate» (scheda bibliografica nel Museo internazionale e Biblioteca della musica di ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] che, "tenuto da Noi e da MR mia sig.ra e Madre al sacro fonte del Battesimo porta il nostro nome" e "s . Prola, Architetture barocche in Piemonte, Firenze 1988, pp. n.n., scheda "Caramagna"; Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del barocco, a cura ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] Cividale, sua compagna per oltre cinquant'anni (morì nel 1886) e madre di Ildegonda, morta neonata, e di Alfredo, nato nel 1841. Manzano e scritti di suo pugno). Si veda inoltre l'esaustiva Scheda bibliografica di D. Kenda, in F. di M. storiografo e ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] del padre, Villa si trasferì a Milano, assieme alla madre e a Tommaso; un altro fratello, Peppino, rimase , 1815-1915 (catal.), a cura di O. Cucciniello - A. Oldani - P. Zatti, Milano 2017a, pp. 287 s.; Id., scheda n. 35, ibid., 2017b, pp. 150 s. ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...