PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] parte della Compagnia di Cristo Crocifisso e della sua benedetta Madre Vergine Maria sotto le volte dell’ospedale di S. Maria 2006, pp. 119, 123, 137, 140, 142, 144-147 (fondamentale scheda biografica), pp. 152 s.; P. Nardi, S. Caterina e Siena, in ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] ) la testimonianza del passionista padre Giuliano della Madre di Dio – al secolo Antonio Brezza ( Consulta, b. 281; Biblioteca Civica Romolo Spezioli Fermo, Fondo Fracassetti, scheda biografica di G. D.; Cronaca contemporanea, in Civiltà Cattolica, s. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] di Saulo del 1626. Dipende da modelli senesi anche il Martirio di s. Sebastiano. La tela secondo Federico Zeri (scheda n. 52149) dimostra un'attrazione di Morosini per i modi e le durezze neoquattrocentesche di Cosimo Gamberucci, allievo di Santi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] di non infrequenti drammatiche scelte tra la salvezza della madre e quella del feto: propose per tali casi la a tutela della salute del bambino e della balia (Prospetto di scheda per convenzione di baliatico, in Giornale della R. Accademia di medicina ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] 3; A. Oxilia, Vieri: esile misura d’uomo, silenziosa presenza, p. 4; M. Gozzini, N., l’Ultima a Firenze, p. 5; A. Gatto, Breve scheda per la sua poesia, p. 5; G. Caproni, Nella sua poesia l’assillo di ritrovare la speranza, p. 5); L. Pignotti, N., in ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] annuo; il 29 maggio Lorenzo delegò da Madrid la madre e un avvocato a Venezia per l’eredità dei beni di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma 2014; R. Mangili, scheda n. 49, in La Galleria di Palazzo Cini. Dipinti, sculture, oggetti d’arte, a ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] dal favorevole ambiente familiare. La madre Rosalia era infatti un’appassionata cultrice la cultura musicale europea, a cura di A. Bini, Roma 2012, p. 450; E. di S. M. V., scheda del Senato della Repubblica – Senatori dell’Italia liberale. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] imprigionare il fratello Anton Maria, insieme alla madre, che contro il principio della successione per Bentini - E. Corradini - L. Serchia, Mirandola 1994 (fortificazioni; scheda a cura di V. Cappi); E. Ghidoni, Ineludibili segni di autorità: ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] Carolina Bonaparte, gli attirò i sospetti del governo.
In una scheda del Libro nero della polizia di Ravenna del 1843-44 ( dell’era napoleonica, sia per i rapporti che aveva con la madre (della quale – dopo la morte – tentò di portare le ossa ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, segnalato da Alessandro Bedini; nulla si sa invece dell’identità della madre.
Nonostante appartenesse a una famiglia che – attestata già a partire dal XIII secolo – ricoprì un ruolo significativo ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...