MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] sua famiglia, e a liberare dalla prigionia il padre e la madre. Dopo aver portato a termine le guerre contro i Turchi, medievale… 1981, Todi 1983, pp. 185-221; R. Spongano, Scheda per I reali di Francia, in Studi e problemi di critica testuale, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] Bisignano, Nicolò Bernardino Sanseverino, fratello di sua madre (detto «il prodigo» a causa dello stile Sommaria, Relevi, 370/2; Arch. di Stato di Cosenza, Atti Notarili, Corigliano, scheda 940, vol. 14, c. 428r; F. Sansovino, L’historia di casa ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] nel 1608, Carlo Francesco fu affidato prima alle cure della madre e poi inviato a corte, dove, secondo un cursus più importanti.
Morì a Milano il 23 gennaio 1642 (come da scheda anagrafica conservata presso il castello di Masino) e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] figlio Tullio Salvatore, dove è nominata anche la madre, Maria Ridella (Zignaigo, 1976-77, p. pp. 42, 44 s., 53 n. 135; C. Olcese Spingardi, G. Q., scheda dell’opera, ibid., pp. 134 s. (con bibliografia e documenti); Dizionario degli artisti liguri ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] , del Giudizio diSalomone e quella di una balia o madre con il bambino, alle spalle della Vergine, al centro mediceo (catal.), Pistoia 1980, pp. 336, 353, fig. 8;G. Sisi, scheda in Museo civico di Pistoia, Catal. d. collezioni, Firenze 1982, pp. 128 ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] al servizio del Valois, ricevendo anche incarichi dalla regina madre Caterina de’ Medici, che il 16 settembre 1587 scriveva 2003, p. 309; V. Marchis, Le diverse et artificiose machine..., scheda, in Il Teatro di tutte le scienze e le arti, Torino 2011 ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] padre ancora minorenne, Mariano governò con la reggenza della madre e di Zerchis, magnate del Giudicato di Torres; Barisone, mai citato fino a quel momento, che Bonazzi trae dalle schede del suo condaghe. Barisone sarebbe il padre di Mariano (I), ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] 26 marzo 1794.
I familiari ed in particolare la madre riuscirono ad ottenere il suo proscioglimento e a strapparlo dalle (1799-1800), in Nuova Antologia, 16 ott. 1901, p. 671. Una scheda biografica in Diz. del Risorg. naz., III, pp. 86 s. Altre ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] l'archiatra Fabio Fabi morto nel 1614), e sua madre Clara Borsella di distinta famiglia notarile. Giovanissimo entrò nel del generale Jourdan, 15 ventoso anno X [6 marzo 1802]; scheda biografica ed elenco dei manoscritti del F., redatta il 20 genn. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] , p. 203, doc. 18), fu nominato dalla madre commissario esecutore delle volontà paterne il 29 luglio 1749: E. A.. Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, p. 634, scheda n. 4681; G. A. Moschini, Nuovaguida di Venezia, Venezia 1947, p. ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...