SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] e rimase radicato anche dopo la prematura morte della madre (novembre 1597). A occuparsi delle due bambine venne . Versteegen, Madrid 2012, pp. 887-910; P. Cozzo, Scheda, in Piemonte Bonnes nouvelles. Testimonianze di storia sabauda nei fondi della ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] di Padova..., Bergamo 1743) e successivamente compilò una scheda biografica del B. per il Mazzuchelli.
Delle Rime di rettore, e poi a Lepreno come parroco dell'antichissima chiesa madre di quel paese. Trascorse alcuni anni anche nel Veneto, e a ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] E. Alberi, s. 2, I, Firenze 1839, p. 434). La madre, seconda moglie di Amedeo Valperga, era figlia di Francesco Provana di Leinì e un suo ritratto indica il dicembre del 1601, e la scheda anagrafica dell’archivio del castello il 27 luglio 1601). Il ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] parte prematuri: tra il 1823 e il 1838 perse infatti la madre (il padre era morto nel 1806), la moglie e due figli Passerini Landi, Roma 1985, Sez. Mss. landiani, p. 16 [scheda 12]; CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento, Autori, IV, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] provata dal fatto che la polizia "cancellò" la sua scheda dagli archivi perché considerato non più politicamente sospetto. Nel Mazzini precurs. religioso, Milano 1938; Mazzini e sua madre cento anni or sono, Urbino 1939; Consolazione della filosofia ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] per il fronte come semplice fante e morì sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso anno. Tuttavia una scheda redatta per scopi militari, conservata nel Museo del Risorgimento di Trieste e scoperta da E. Guagnini, lo dichiara deceduto ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] . A., in Dizionario biografico dell’educazione, a cura di G. Chiosso - R. Sani, II, Milano 2013, p. 506; per la scheda in Iperbole. La rete civica di Bologna, si veda: http:// www.comune.bologna.it/storiaamministrativa/people/detail/36609 (6 febbraio ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] dispone su tre registri: al centro la Gran Madre Cibele con Attis, sul carro trionfale tirato da in Mostra Ori e Argenti dell'Italia antica - Catalogo, Torino 1961, pp. 188 e scheda n. 813; M. Cagiano de Azevedo, in Aevum, XXXVI, 1962, pp. 216 ss.; ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] , che si trovavano, ancora a quella data, una nella chiesa madre di Barcellona (prov. Messina), raffigurante i Ss. Nicola, Rocco 68 s.; G. Consoli, in Opere d'arte restaurate, Messina 1970, scheda 9; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 306 s ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] siciliano. Pittura, Roma 1939, pp. 73 s., 118 s.; Invent. delle collezioni del Banco di Sicilia (dattiloscritto, Palermo 1975: scheda a cura di U. Mirabelli); I pittori dell'Ottocento in Sicilia nelle coll. del Banco di Sicilia (catal.), Palermo 1983 ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...