• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [66]
Arti visive [41]
Storia [19]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Elaboratori [6]
Informatica [6]
Medicina [5]
Sociologia [5]

CAETANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Michelangelo Luigi Fiorani Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] erudiz. storico-eccles., XCVII, p. 200, e LXXXIX, p. 119. Gli atti a stampa della vendita del principato di Caserta sono in Archivio Caetani, Misc. 1180/908. Utile la scheda biografica di G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 85-86. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENDRI, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRI, Antonio da Giuseppe Sava VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). Si [...] del presbiterio della chiesa di Santa Maria in Stelle, Montorio [2008], pp. 11-13, 33-38; C.G. Brenzoni, scheda 363, in Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, I, Dalla fine del X ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALE DA VERONA – FRANCESCO MORONE – BERNARDO CLESIO – ANTONIO ABATE – PRESBITERIO

Pane Toscano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pane Toscano DOP Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria dell’intero territorio della regione Toscana e ricavato dall’impiego di farina di grano tenero tipo 0 con germe di grano, [...] lievito madre o pasta acida e acqua. Il prodotto si distingue per proprietà organolettiche, serbevolezza e per la crosta e la e molito da omai quasi 100 anni in Toscana. Per approfondire Scheda prodotto: Pane Toscano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PANIFICAZIONE – FRUMENTO – LIEVITO – TOSCANA

Pane di Altamura DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pane di Altamura DOP Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia, ottenuto da un impasto di semola [...] rimacinata di grano duro, lievito madre o pasta acida, sale marino e acqua. Il prodotto è considerato di qualità “unica”, a caratteristiche di potabilità e certificazione. Per approfondire Scheda prodotto: Pane di Altamura DOP (fonte: www.qualigeo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LIEVITO – PUGLIA – SEMOLA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
schèda
scheda schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali