• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Geografia [37]
Storia [41]
Europa [27]
Arti visive [30]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] bacino della Sequana (Senna) con gli affluenti Isara (Oise) e Matrona (Marne); bacini della Samara (Somme) e della Scaldis (Schelda); alto corso della Mosa e della Mosella, con l’affluente Saar. Una ricchezza di acque che trova il suo completamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GUEUX

Enciclopedia Italiana (1933)

GUEUX François L. Ganshof. . Con tale nome fu designato il partito politico e religioso che iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi. Il 5 aprile 1566, Margherita di Parma, reggente dei Paesi [...] provincie dell'Olanda, della Zelanda, di Utrecht e della Frisia. Dal 6 aprile essi furono padroni di Flessinga, la chiave della Schelda. Da allora la loro parte finì: la rivoluzione dei Paesi Bassi contro la Spagna era cominciata. Bibl.: P. J. Blok ... Leggi Tutto

Le manifatture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] , si alimentano con il grano che, prodotto in abbondanza nella Francia settentrionale, viene qui trasportato lungo la Schelda e la Somme. Lasciando da parte le materie prime per concentrarci sulle manifatture, possiamo affermare che al centro ... Leggi Tutto

SARDINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Scipione Renzo Sabbatini – Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] di Pierangelo), sia ad Anversa (Davino gestiva la grande compagnia dei Buonvisi nel 1588). Nella vivace città della Schelda, divenuta il centro dell’economia-mondo spagnola, la ‘nazione’ lucchese, lasciando la vecchia piazza di Bruges, si era ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – JACQUES AUGUSTE DE THOU – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] le sorti della guerra avevano ridotto in potere degli Olandesi i forti di Kallo, Veerbruk e di altri centri lungo la Schelda. Dopo un arroventato consiglio di guerra, prevalse il suo parere per un attacco frontale. Attuò il piano nottetempo contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rotterdam

Enciclopedia on line

Rotterdam Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] ampio raggio, il polo settentrionale di una vasta regione geo-economica integrata, in progressivo sviluppo nel grande delta comune della Schelda, della Mosa e del Reno. Storia Forse nel 9° sec. sorse il villaggio di pescatori che più tardi prese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotterdam (5)
Mostra Tutti

LOTARIO I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO I re d'Italia e imperatore Augusto Lizier Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e [...] Roma e con la dignità imperiale, la regione compresa fra il Reno, le Alpi e l'Aar a est, la Saona, la Mosa e la Schelda a ovest, con Aquisgrana. Da allora L. è trattenuto al di là delle Alpi, mentre manda in Italia (844) il figlio Ludovico, che nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] , a Sandwich, dove la sposa si imbarcò con la sua scorta l'11 maggio. La flotta entrò nella foce dello Schelda il 14 maggio e, dopo un altro intero giorno di navigazione, giunse finalmente ad Anversa, in territorio imperiale. Appena approdata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALESSANDRO II DI SCOZIA – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice (2)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Enciclopedia on line

Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] 34), tra cui il Project Obus; il piano per Nemours in Algeria, 1933; la proposta urbanizzazione sulla riva della Schelda, Anversa, 1933; progetti per Barcellona, Montevideo, Zlin, ecc. Alla formulazione di tali piani, spesso non legati a una relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHER WERKBUND – BOULOGNE-SUR-SEINE – LA CHAUX-DE-FONDS – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI Vito Antonio Vitale . Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] Genova nel 1282, governatore di Ventimiglia, che, al servizio del re di Francia, vinse nel 1304 a Zierikzee alle foci della Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
rupeliano
rupeliano agg. e s. m. [dal nome del fiume Rupel, affluente della Schelda, nel Belgio]. – In geologia, piano geologico (detto in passato anche stampiano) appartenente all’oligocene medio, rappresentato nel Belgio e presso Berlino dalla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali