UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] del genere Homo. Ma è anche presente il prognatismo facciale con sinfisi mentoniera sfuggente all'indietro. Gli esseri in è rettilineo e verticalizzato (mento neutrale). Il resto dello scheletro è simile a quello dell'u. attuale, sebbene molto più ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] che negli antropomorfi e che le proporzioni dello scheletro degli arti, particolarmente del femore molto corto e del naso del Circeo e di La Chapelle. Tutto il massiccio facciale maxillo-nasale del vero tipo di Neandertal non trova riscontro in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , ramata e bruno-scura) sarebbe stata caratterizzata da un angolo facciale di 85°-90°, la "seconda specie" (comprendente le razze nera una mandibola e da almeno tredici ossa delle mani di uno scheletro giovanile (OH 7). Sui parietali di OH 7 non ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dalla fossa rettangolare e dalla rampa d'accesso. Ambedue contengono scheletri di cavallo; in quella a L si calcola che i lunghezza. Il sudario è suddiviso in 12 sezioni: maschera facciale, copriorecchi, dorso, torace, maniche, pantaloni, guanti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] regioni del mondo celtico vedono associati armi, animali e ossa o scheletri umani. Non si tratta di necropoli, ma di nuove forme di stati deposti in posizione seduta mentre la zona facciale del cranio mostrava tracce di esposizione al fuoco; ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] in modo istintivo: dai tratti del volto alla mimica facciale, dalla silhouette del profilo corporeo al modo di camminare Oriente (Iraq) vissuto circa 50.000 anni fa. Lo scheletro rappresenta l'ominide forse più gravemente traumatizzato di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
prostion
pròstion s. m. [lat. scient. prosthion, dal gr. πρόσϑιος «anteriore»]. – In antropometria, punto dello scheletro facciale che si trova sul margine alveolare anteriore dei mascellari, in corrispondenza della sutura incisiva.