• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Medicina [93]
Zoologia [47]
Biologia [41]
Anatomia [37]
Patologia [29]
Fisiologia umana [12]
Patologia animale [13]
Anatomia comparata [10]
Antropologia fisica [9]
Archeologia [10]

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466) Attilio Rampoldi L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] tanto a spese delle formazioni retratte quanto dello scheletro del piede, a quell'età quasi totalmente cartilagineo mediante una sostanza cementante. Attualmente, poiché tale cemento osseo è considerato il responsabile di processi infiammatori che, se ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CANALE MIDOLLARE – PROCESSI MORBOSI – ARTO SUPERIORE – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

ARTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] di posizione, giustificato verosimilmente dalle seguenti ragioni funzionali. Nei due arti superiori e inferiori esiste uno scheletro osseo attorno al quale si dispongono le masse muscolari. Queste sono schematicamente divisibili in due grandi gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MUSCOLO-CUTANEO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI SOLIDI – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTO (2)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] sepimento che la separa dalle fosse nasali, chiamato palato; si distingue in palato duro e molle; il primo consta d'uno scheletro osseo rivestito di mucosa su ambedue le sue facce; il palato molle, o velo del palato, è mobile, essendo provvisto d'un ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] delle coane (meatus nasopharyngeus). La parete laterale di ciascuna cavità nasale presenta tre ripiegature della mucosa, sostenute da uno scheletro osseo, alle quali fu dato il nome di conche (concha) o cornetti nasali. Le conche si dirigono dapprima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] in Francia l'amore e la fortuna di simili ricerche morfologiche). Tra le anomalie descritte in parti riposte nello scheletro osseo del cranio ricordiamo quelle dell'osso occipitale: la presenza di un terzo condilo nel 4,5% dei criminali; i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] assile e appendicolare; quando questo viene sostituito dal tessuto osseo, rimane in poche regioni: sulle superficie articolari, completa lo scheletro osseo del naso e la gabbia toracica; nella laringe, nella trachea, nei grossi bronchi. È ricchissima ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

BOCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] la separa dalle fosse nasali, chiamato palato (v.), il quale si distingue in palato duro e molle; il primo consta di uno scheletro osseo rivestito di mucosa su ambedue le sue facce; il palato molle, o velo del palato, è mobile essendo provvisto di un ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO; RESPIRATORIO – NERVO GLOSSOFARINGEO – APPARATO MUSCOLARE – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA (4)
Mostra Tutti

CONTUSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È costituita da quel complesso di lesioni delle parti molli di rivestimento e anche degli organi interni, determinate dall'azione traumatizzante, il più spesso brusca, d'un corpo qualsiasi, detto agente [...] cui è animato, nella maniera come colpisce, nell'incontro o meno di un piano duro (generalmente rappresentato dallo scheletro osseo) e infine nella resistenza naturale dei tessuti che subiscono l'urto e la pressione, resistenza necessariamente assai ... Leggi Tutto
TAGS: VASI CAPILLARI – ECCHIMOSI – ANAMNESI – EMATOMA – MODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUSIONE (3)
Mostra Tutti

EUGANOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un ordine di Pesci della sottoclasse Teleostomi. Sono forniti di scheletro osseo, ed erano un tempo riuniti sotto il nome di Ganoidi (v.) con gli storioni che hanno scheletro cartilagineo. Sono [...] anche chiamati Olostei per distinguerli da quelli che portano il nome di Condrostei. Attualmente vi si distinguono due famiglie: Amidi (v. amia) e Lepidosteidi (v. Lepidostei) ... Leggi Tutto
TAGS: CONDROSTEI – TELEOSTOMI – STORIONI – OLOSTEI – PESCI

sutura

Enciclopedia on line

sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] es., le s. delle ossa del naso). Si dice suturale la membrana fibrosa o legamento interposto tra le superfici delle s. ossee; la sua scomparsa dà luogo a una sinostosi. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro, con mezzi idonei, i margini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – SINARTROSI – VERTEBRATI – DEISCENZA – CARPELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali