• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Medicina [93]
Zoologia [47]
Biologia [41]
Anatomia [37]
Patologia [29]
Fisiologia umana [12]
Patologia animale [13]
Anatomia comparata [10]
Antropologia fisica [9]
Archeologia [10]

Paratiroide

Universo del Corpo (2000)

Paratiroide Patrizia Vernole Red. Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] del calcio sembrerebbe un processo di fondamentale importanza per tutti i Vertebrati dotati di scheletro osseo. Nei Pesci ossei (Osteitti) una struttura equivalente alle paratiroidi potrebbe essere la ghiandola ultimobranchiale. In fase embrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO EPITELIALE – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratiroide (4)
Mostra Tutti

Legamento

Universo del Corpo (2000)

Legamento Rosadele Cicchetti I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] , un'impalcatura interna a cui si attaccano esternamente i muscoli. L'acquisizione di uno scheletro osseo ha portato come immediata conseguenza la formazione di articolazioni, sia a livello delle appendici sia a livello della colonna vertebrale. Esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – VASI LINFATICI – ENDOSCHELETRO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legamento (2)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] dei Dipnoi e dei Condrostei parzialmente ossificato. In parte dei Teleostei lo scheletro osseo non è formato da vero tessuto osseo, ma da un tessuto privo di cellule (sostanza osteoide, Kölliker). Nei Teleostei si distinguono ossa da cartilagine ... Leggi Tutto

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] somatica) e brachitipi, raggiungono ì cosiddetti "pesi massimi". Per ciò che riguarda il forte sviluppo dello scheletro (osseo) esso appare legato allo sviluppo del sistema muscolare da stretta correlazione. Nei soggetti a costituzione atletica tutte ... Leggi Tutto

ITTIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso") Decio Vinciguerra È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] è il seguente: i pesci sono divisi in due serie, la prima delle quali comprende i pesci propriamente detti, forniti di scheletro osseo, distinti in due categorie, l'una con le branchie lamellari o pettiniformi e l'altra con le branchie a ciuffo. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

STEATOPIGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEATOPIGIA Hella Pöch . La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] considerino le figure annesse che riproducono in modo generale il rapporto tra scheletro e contorni del corpo. La fig. 1 mostra in A le regionale debba avere basi anatomiche speciali. Lo scheletro osseo dei Boscimani e degli Ottentotti mostra nella ... Leggi Tutto

RINITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINITE (dal gr. ῥίς "naso") Federico Brunetti Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti [...] forme di riniti catarrali, si riscontrano in altri casi fatti d'ipertrofia del rivestimento mucoso e anche dello scheletro osseo nasale, come si verifica, per esempio, nelle riniti catarrali croniche, dette appunto ipertrofiche, o, all'opposto, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINITE (1)
Mostra Tutti

LEPIDOSTEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOSTEIDI (dal gr. λεπίς "squama" e ὀστέον "osso") Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci Teleostomi dell'ordine degli Olostei che comprende il solo genere Lepidosteus Müller, già compreso nei Ganoidi [...] (v.). Ha le squamme ganoidi, romboidali, coperte di smalto; scheletro osseo con vertebre opistoceli; pinne impari con fulcro; dorsale e anale lontane dalla ventrale. Muso molto allungato, spatuliforme. Coda eterocerea. Quattro branchie, senza ... Leggi Tutto

Dèi magni, dèi minuti e nuovi dèi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei magni, dei minuti e nuovi dei Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] perchè il feto nel ventre materno sia nutrito; Ossipagina (da ossa e pango “conficco le ossa”) perché in esso sia posto lo scheletro osseo; le Parche Nona, Decima (da nonus e decimus) preposte agli ultimi delicati mesi di gravidanza e Parca (da pario ... Leggi Tutto

scheletro

Enciclopedia on line

scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] (cintura toracica e pelvica) che connettono direttamente o indirettamente tali appendici allo scheletro assile. Anatomia umana Il sistema osseo umano (v. .) consta di 206 elementi, di cui 8 appartengono al cranio propriamente detto (4 impari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PESCI CARTILAGINEI – SCHELETRO ASSILE – ANATOMIA UMANA – ARTI SUPERIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali