Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ioni H+ e cationi che si trovano sulla superficie dei cristalliti di minerale osseo, che può essere illustrato dallo schema seguente:
H+ + (Na+ o 9-7,2 per il pH intracellulare nei muscoli scheletrici e nel miocardio di Mammifero: le cellule in ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] , cioè la parte dalla quale si formano l'intestino e lo scheletro della larva, e che è chiamata metà ‛vegetativa', darà origine a uno stadio più avanzato, si formano nel midollo osseo le cellule sanguigne definitive, che nel midollo stesso vengono ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] che è estraneo, si sviluppa nel timo. Dopo aver lasciato il midollo osseo, le cellule destinate a diventare cellule T migrano nel timo; qui citotossiche. l CTL attivati riorientano il cito scheletro e l'apparato secretore verso la cellula bersaglio ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] RNA (nel caso di Env).
Un vettore retrovirale viene ricavato da questo scheletro lasciando inalterati i due LTR e un'unica regione all'estremità 5′ delle cellule staminali ematopoietiche ottenute dal midollo osseo o dal sangue periferico. Gli studi ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] mano e del polso del bambino in relazione a criteri di riferimento specifici per ciascun metodo, e danno valori di età scheletrica, o età ossea, da rapportare poi a quelli dell'età cronologica del bambino stesso. Così, per es., nel caso in cui a un ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] quale comporta una redistribuzione del flusso ematico verso i muscoli scheletrici, lontano dai reni. Di conseguenza, la diuresi è scarsa midollare sono cellule pluripotenti derivate dal midollo osseo dell’adulto. Alcuni studi sperimentali indicano ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] anche sull'arcata ioidea e branchiale. In alcuni Teleostei (pesci ossei) il cemento che fissa i denti può formare una struttura di parte sulla mucosa, come accade nelle protesi scheletriche, o scheletrati, in cui i ganci metallici svolgono una ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] sordità congenita per un anomalo sviluppo dei labirinti osseo e membranoso, da malformazioni degli ossicini e della vagina.
Malformazioni dello scheletro e degli arti
Esistono molti tipi di malformazioni dello scheletro, tuttavia la maggior parte ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] con la tecnica della bollitura, e preparò poi uno scheletro le cui parti assemblate con fili di rame dovevano con sue fondamentali scoperte.
Moltissime riguardavano soprattutto il sistema osseo (osteologia), esaminato anche alla luce del suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] mucoso e filante (sinovia o liquido sinoviale). I capi ossei articolari sono ricoperti da essa, tranne che in una piccola lo più asimmetrici e nell'alterato allineamento dei segmenti scheletrici che si affrontano nell'articolazione (per es., ginocchio ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...