Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] migliori condizioni di cura (come il trapianto di midollo osseo), tali da consentire loro di vivere più a lungo e % circa della massa corporea è costituito da muscoli scheletrici. Il muscolo scheletrico è l'unico tessuto in grado di innalzare il ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] testa, una prossimale o base e un corpo. Infine, lo scheletro delle dita è rappresentato dalle falangi, anch'esse ossa lunghe, distinte al di sotto dei tendini e a ridosso del piano osseo. Per quanto riguarda le vene, a livello del sottocutaneo ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] maturazione e differenziazione della corteccia cerebrale. Gli effetti delle iodotironine sull'apparato scheletrico sono imputabili a un'azione diretta sul tessuto osseo e a influenze indirette sul ricambio calcio-fosforico. Gli ormoni iodati ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] rischio per la suddetta malattia, il paziente va avviato alla diagnostica strumentale. La radiografia standard dello scheletro individua una riduzione della densità ossea solamente se è nell'ordine del 20-30%, quando, cioè, il rischio di fratture è ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] è il ferro. I globuli rossi vengono prodotti nel midollo osseo, ove subiscono un processo di maturazione alla fine del quale più bassa della media e presentano alterazioni a carico dello scheletro. L'accumulo di ferro negli organi può inoltre essere ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] a Roma nel 1910 (Sul trattamento della tubercolosi ossea ed articolare,ibid., pp. 1097-1166). Nel (1943), 2, pp. 187-218; A. Anzoletti, La trazione diretta allo scheletro. C. e Steinmann, in Chirurgia degli organi di movimento, XXXII (1948), pp ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] .) può essere accumulata prima di essere eliminata. Nei Pesci ossei primitivi, questa struttura, generalmente, è piccola e poco evidente e non nell'adulto; nei Condroitti, Pesci a scheletro cartilagineo tra cui si annoverano gli squali, la vescica ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] prefigge dunque unicamente di far risaldare l'interruzione ossea nell'esatta situazione anatomica, premessa indispensabile per il ripristino della meccanica originaria del segmento scheletrico fratturato e condizione essenziale al fine di conseguire ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] presenta, sulla faccia superiore del corpo, una robusta salienza ossea, detta dente dell'epistrofeo, che si articola con l' e la produzione di calore del cuore, dei muscoli scheletrici e di molti organi viscerali. L'azione termogenica degli ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] aree all’interno dell’embrione: dapprima nel fegato fetale e nella milza, e successivamente, con la comparsa degli abbozzi cartilaginei dello scheletro, nel midollo osseo. Ma il maggior coinvolgimento di queste aree nell’emopoiesi si ha quando lo ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...