Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quella che egli illustra. Scrive G. Canguilhem: "Gli scheletri e gli scorticati della Fabrica si disegnano come in filigrana vera e propria analisi per immagini della struttura del tessuto osseo. Anche il disegno dei muscoli cambia: mentre prima ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] l'accordo del competente Ufficio federale.
Trovati fossili ossei di ominidi antichissimi. Il ritrovamento avviene nella valle , trova ai piedi delle Ande in Argentina i primi scheletri completi di Herrerasaurus, un dinosauro primitivo di cui determina ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] cioè l'età anagrafica di un individuo, espressa in anni e frazioni di anno (dodicesimi). L'età ossea documenta la maturazione scheletrica ed è la misura comunemente adottata per la valutazione medico-legale dell'età biologica; è largamente impiegata ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] alterare la struttura dell’osso con ripercussioni sulla funzione e sulla resistenza meccanica del segmento osseo coinvolto. Tuttavia i tumori dello scheletro presentano uno spettro di gravità assai ampio che può includere non raramente quadri con ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] lo splancnocranio o cranio viscerale, da cui deriva lo scheletro della faccia. Nel neurocranio si distinguono a loro volta due neurocranio membranoso si formano delle strutture aghiformi ossee, le spicole ossee, che dai centri d'ossificazione primari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] pubblicò un pregevole trattato illustrato sulle lesioni anatomiche dello scheletro. Antonio Scarpa (1747-1832), il più famoso allievo ) e quattordici 'particolari' o localizzati (osseo, midollare, cartilagineo, fibroso, fibrocartilagineo, muscolare ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] può essere prevenuta e che, in determinate condizioni, la massa ossea può aumentare. In altre ricerche, d'altra parte, si osserva che lo scheletro potrebbe essere leggermente sovraccaricato dalle forze meccaniche generate in corso di attività fisica ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] , ginocchio, gamba, collo del piede e piede. La struttura ossea degli arti inferiori è robusta e, per ciascun arto, è e tre per le altre quattro dita. Nel suo insieme, lo scheletro del piede può essere distinto in una porzione laterale e inferiore, ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] tra quest'ultimo e il piano di resistenza (scheletro, suolo) e da condizioni predisponenti, come per La frattura (v.) è l'improvvisa soluzione della continuità di un segmento osseo, parziale o totale, in seguito all'azione di una forza che ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] i cingoli scapolare e pelvico e la parte libera degli arti superiori e inferiori (scheletro appendicolare). Mentre le strutture ossee delle varie regioni del corpo saranno esaminate nei rispettivi capitoli dedicati all'organizzazione topografica ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...