Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] zone confluiscono le estremità terminali dei filamenti di actomiosina che si ancorano alle integrine tramite una serie di proteine cito scheletriche quali la talina, la vincolina, la paxillina, la tensina e l' α-actinina. È probabile che la talina e ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] in diversi autori del Rinascimento, come, per es., Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, che svolse alcune riflessioni sulla struttura dello scheletro, W. Harvey, cui si deve la scoperta della circolazione del sangue e A. Borelli, con i suoi studi sul ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] i primi Vertebrati a trasferirsi sulle terre emerse, che compaiono per la prima volta gli arti. La presenza di uno scheletro interno e la vita sulla terraferma, che obbligava a spostamenti non facilitati dalla presenza dell'acqua, hanno reso infatti ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...]
[−NH−(CH2)6−NH−CO−(CH2)4−CO−]n
Acidi nucleici. - Le unità costitutive degli acidi nucleici sono nucleotidi, il cui scheletro è formato da uno zucchero con struttura ciclica furanica a cinque termini e un gruppo fosfato (v. fig. 2); per l'acido ...
Leggi Tutto
motivo cerniera di leucine
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È costituita da un dominio [...] di α-elica che entrano in contatto con il DNA comprendono residui basici che interagiscono con i fosfati dello scheletro del DNA e altri residui che interagiscono con specifiche basi nel solco maggiore. In alcuni casi nella cerniera sono presenti ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] volo. Subito dopo il ritorno al suolo l'uso degli indumenti antigravità evita i disturbi dell'intolleranza ortostatica.
Effetti sullo scheletro e sui muscoli striati. - L'assenza di peso provoca la cessazione del carico fisiologico sulle ossa. A ciò ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] il creatinfosfato, l'adenosintrifosfato (ATP) e il guanosintrifosfato (GTP). L'80-85% della quantità totale di fosforo è presente nello scheletro, il 10% si trova nel tessuto muscolare, l'1% è presente nel cervello, il rimanente nel sangue e in altri ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] lunghezza di 34 Å, in modo tale che tra due successive coppie di basi vi è una distanza di 3,4 Å. Lo scheletro formato da molecole di desossiribosio e da radicali fosforici dista dall’asse dell’elica 10 Å. Il peso molecolare del DNA si aggira intorno ...
Leggi Tutto
citoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Membro della famiglia delle globine dei Vertebrati (famiglia che è composta da mioglobine, emoglobine, neuroglobine e citoglobine), che si trova nel nucleo [...] è espressa in maggiore quantità alle basse pressioni di O2 in vari organi (cervello, retina, fegato, cuore e muscoli dello scheletro), con un massimo che è raggiunto dopo 24÷48 ore. Nel cervello è presente anche la neuroglobina, ma in zone del ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] gli stessi principî, ed applicando, con gli stessi metodi, rigorosi orientamenti fisiotopografici all'esame delle ossa dello scheletro, si può chiarire il significato funzionale della loro morfologia e quindi delle loro eventuali variazioni. Tra le ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.