I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] la possibilità di impiegare tali elettrodi, opportunamente modificati, per realizzare b. a uso analitico.
I costituenti dello scheletro del DNA non sono elettroattivi e pertanto le proprietà elettrochimiche della macromolecola sono dovute alle basi ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] elettronica, dall'era del silicio a quella del carbonio. Le molecole più utili in questo campo sono caratterizzate da uno scheletro planare di atomi di carbonio ibridizzato sp2, a volte sostituito da azoto o da ossigeno, che forma orbitali di legame ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] 3′ o 5′ del ribosio, non sul 2′; il fosfato deve essere attivato senza distruggere altri gruppi; e infine lo scheletro fosfoesterico deve essere costruito tra i gruppi idrossilici 3′ e 5′ senza coinvolgere l'idrossile 2′. Perciò, anche se fosse ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] alare
La ripiegatura cutanea che nei Pipistrelli, negli Pterodattili e nei Ranforincoidei (Rettili fossili) è sostenuta dallo scheletro dell’arto anteriore e costituisce la superficie portante dell’ala. Negli Insetti la m. alare è costituita da ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] principale del polisaccaride è costituita unicamente dal monosaccaride indicato per ultimo. Così, un tipico galattomannano è la gomma guar, che ha uno scheletro di (1,4)-D-manp a cui sono legati (1,6) i residui di β−D-galp (uno ogni due residui di ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] idruro nel catione formatosi per addizione di un protone all'olefina; le trasposizioni interessanti lo scheletro idrocarburico comportano invece la migrazione di un gruppo alchilico.
L'isomerizzazione degli idrocarburi aromatici presenta interesse ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] elettronica del benzene, ipotizzando che 3 valenze di ciascun atomo di carbonio fossero impegnate sia per formare lo scheletro ciclico esagonale della molecola, sia per legarsi con gli atomi di idrogeno, coinvolgendo orbitali ibridi sp2 disposti su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] scoprono il distroglicano, un nuovo recettore per le proteine della matrice extracellulare collocato nel sarcolemma del muscolo scheletrico di coniglio. Il ruolo attribuito inizialmente alla proteina è quello di sostegno meccanico alla cellula per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del colesterolo, scoprono, mediante esperimenti di marcatura con deuterio, che l'acetato è il precursore fondamentale dello scheletro di atomi di carbonio (sistema policiclico e catena laterale) di cui è costituito il colesterolo. Bloch riceverà ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 'olio di soia, nel formaggio, nel tuorlo d'uovo e nel fegato; quantità minori sono contenute nelle ossa, nei muscoli scheletrici e nel sangue. È scarsa negli altri organi. La flora del basso intestino sintetizza vitamina K2: solo parte di questa è ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.