MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] regioni d'Italia), esiste una notevole diffusione dell'osteoporosi, affezione caratterizzata da un subdolo processo di decalcificazione dello scheletro e che di solito si appalesa soltanto tardivamente (in età presenile o senile) e che sfugge a una ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] altri e opponibile a essi, come nei Primati. A seconda che il p. poggi con una suola che comprende lo scheletro del metapodio, o con le falangi distali soltanto, o addirittura sull’unguis (zoccolo), si ha rispettivamente la condizione plantigrada ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] corpo di un uomo adulto del peso di 70 kg contiene dai 20 ai 28 g di magnesio (Mg): il 60-65% è localizzato nello scheletro, circa il 27% nei muscoli, il 6-7% in altre cellule e l’1% nei liquidi extracellulari. Nel plasma, il magnesio è per circa ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] del tono nervoso, minore resistenza alle fatiche, alle malattie e invecchiamento precoce. Nei casi più gravi il dimagrimento appare scheletrico, i fasci muscolari sono quasi annientati, non vi è più forza fisica. Le minori difese dell’organismo fanno ...
Leggi Tutto
telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] teso il tessuto da ricamare. Si chiama telaio anche la struttura portante di tutti i tipi di macchine, lo scheletro metallico che deve essere sufficientemente rigido e solido per resistere alle sollecitazioni durante l’uso. Ne sono esempi il telaio ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] microrganismi che la sintetizzano durante il processo fermentativo, e in particolare nella variazione dei sostituenti chimici dello 'scheletro' di base della penicillina, cioè l'acido 6-amminopenicillanico (6-APA).
La produzione industriale di 6-APA ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] delle proteine vengono ben riciclati, una parte di essi va giornalmente incontro a processi di demolizione. Lo scheletro carbonioso della molecola confluisce in altri metabolismi e viene utilizzato a scopo energetico, mentre l'azoto viene eliminato ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] da batteri su substrati vegetali.
Polimeri senza carbonio
I siliconi (SI) o polisilossani sono polimeri inorganici, in cui lo scheletro non è costituito da atomi di carbonio bensì da atomi di silicio e di ossigeno alternati. I diversi gruppi legati ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] principale del polisaccaride è costituita unicamente dal monosaccaride indicato per ultimo. Così, un tipico galattomannano è la gomma guar, che ha uno scheletro di (1,4)-D-manp a cui sono legati (1,6) i residui di β−D-galp (uno ogni due residui di ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] idruro nel catione formatosi per addizione di un protone all'olefina; le trasposizioni interessanti lo scheletro idrocarburico comportano invece la migrazione di un gruppo alchilico.
L'isomerizzazione degli idrocarburi aromatici presenta interesse ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.