• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Filosofia [79]
Biografie [85]
Letteratura [27]
Religioni [24]
Dottrine teorie e concetti [21]
Temi generali [18]
Storia [16]
Diritto [14]
Scienze politiche [11]
Biologia [11]

KRUG, Wilhelm Traugott

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUG, Wilhelm Traugott Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Radis (presso Wittenberg) il 22 giugno 1770, morto a Lipsia il 12 gennaio 1842. Nel 1805 successe al Kant nell'università di Königsberg. È [...] 1801, e l'Entzwurf eines neuen Organons der Philosophie, Meissen 1801: i primi due diretti contro Fichte e Schelling, e il terzo dedicato all'esposizione della propria dottrina, del "sintetismo trascendentale", teoria dell'originaria e indimostrabile ... Leggi Tutto

Herbart, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Herbart, Johann Friedrich Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla prima guerra mondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò [...] a Kant, ma ha tentato di indirizzare il kantismo per una via del tutto opposta a quella di Fichte, Hegel, Schelling. La filosofia, per H., è "elaborazione di concetti dati", forniti cioè dall'esperienza, al fine di eliminarne le contraddizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MECCANICISTICA – KÖNIGSBERG – PSICOLOGIA – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herbart, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

Aumann, Robert John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Aumann, Robert John Economista e matematico israeliano (n. Francoforte sul Meno, 1930). Di famiglia ebraica, si trasferì a New York nel 1938 a causa delle crescenti intolleranze del regime nazista. Ebreo [...] Mathematics», 40), che risultò determinante nella decisione di conferirgli il Nobel per l’economia, unitamente a T.C. Schelling, nel 2005, con la motivazione di aver accresciuto la comprensione del conflitto e della cooperazione attraverso l’analisi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TEORIA DEI GIOCHI – GERUSALEMME – MATEMATICA – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aumann, Robert John (1)
Mostra Tutti

La filosofia mistica di Jacob Böhme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] fu ostacolata da accuse di eresia, la filosofia böhmiana è stata riscoperta tra 1700 e 1800: famosi lettori di Böhme sono stati Schelling, Hegel e Coleridge. Vita e opere Nato nel 1575 nei pressi di Görlitz, Jacob Böhme scrive il suo primo libro ... Leggi Tutto

Arte e verità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] , a un’estetica dell’opera d’arte come produzione geniale, ritenuta esplicitamente nel 1800 (in Friedrich Wilhelm Joseph Schelling) una miracolosa rivelazione nel finito dell’assoluto e per questo un accesso privilegiato se non esclusivo alla verità ... Leggi Tutto

spinozismo

Dizionario di filosofia (2009)

spinozismo Termine con il quale si intende non soltanto il corpo delle dottrine esposte negli scritti di Spinoza, ma anche, in senso meno preciso, la possibilità di ricondurre ad alcune di esse taluni [...] organicistici, e con un’attenzione all’aspetto storico progressivo, che costituisce un tema portante nella riflessione di Schelling. Questi, rispetto a Fichte, ripensa il confronto con lo s. riconoscendo l’originalità della concezione spinoziana del ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 'esperienza, o addirittura senza di essa, potevano costruire un valido sistema del mondo. Il promotore di questa teoria, Schelling, formulò i suoi principî trascurando del tutto la matematica e gli esperimenti. Dopo un'attenta analisi della fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

TILLICH, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TILLICH, Paul Marco M. Olivetti Teologo protestante, nato a Starzeddel (Brandeburgo) il 20 agosto 1886, morto a Chicago il 22 ottobre 1965. Compì studi universitari dì filosofia e teologia dal 1904 [...] teologia a New York (fino al 1955), Harvard (fino al 1961), Chicago. Partito da lavori sul tardo Schelling (Die religionsgeschichtliche Konstruktion in Schellings positiver Philosophie, ihre Voraussetzungen und Prinzipen, Breslavia 1910; Mystik und ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – BRANDEBURGO – SOCIOLOGIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLICH, Paul (1)
Mostra Tutti

Hebbel, Friedrich

Enciclopedia on line

Hebbel, Friedrich Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del [...] della propria missione poetica durante gli irregolari anni di università (fra l'altro, ascoltò lezioni e subì l'influsso di Schelling), si dedicò subito al teatro, genere nel quale finì con l'emergere come una delle maggiori personalità di tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITHMARSCHEN – ARISTOCRAZIA – DANIMARCA – CANDAULE – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebbel, Friedrich (1)
Mostra Tutti

KIREEVSKIJ, Ivan Vasil'evic

Enciclopedia Italiana (1933)

KIREEVSKIJ, Ivan Vasil'evič Ettore LO GATTO Pubblicista russo, uno dei fondatori dello slavofilismo, nato a Mosca il 22 marzo 1806, morto l'11 giugno 1856 a Pietroburgo. Ebbe come primo educatore il [...] al razionalismo la fede, all'Europa la Russia in termini storico-filosofici, tenendo conto delle origini del pensiero di K., Schelling a Kant e Hegel; in termini storici, Costantinopoli, erede di Atene, a Roma. Queste idee, esposte in un articolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIREEVSKIJ, Ivan Vasil'evic (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
schellinghiano
schellinghiano 〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.
neospinożismo
neospinozismo neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali