• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Filosofia [79]
Biografie [85]
Letteratura [27]
Religioni [24]
Dottrine teorie e concetti [21]
Temi generali [18]
Storia [16]
Diritto [14]
Scienze politiche [11]
Biologia [11]

Jacobi, Friedrich Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Jacobi, Friedrich Heinrich Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Vita e opere Successe al padre nella direzione dell’attività commerciale di famiglia, ma si dedicò ben presto agli studi filosofici [...] diede alle stampe il saggio Von den göttlichen Dingen (1811; trad. it. Le cose divine e la loro rivelazione), rivolto contro Schelling, e iniziò la pubblicazione dei suoi Werke (6 voll., 1812-25; importante la prefazione al secondo volume, del 1818 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALISMO – ESISTENZA DI DIO – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGICO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

COTTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di librai editori tedeschi. Johann Georg (1631-92) nel 1659 ereditò la libreria di Philipp Brunn in Tubinga, e la diresse sotto il suo nome (J. G. Cottasche Buchhandlung); il pronipote Johann [...] fu editore pure di lui, nonché di Herder, Wieland, Enrico v. Kleist, Hölderlin, Uhland, dei fratelli Humboldt, di Fichte, Hegel, Schelling. Fra i giornali politici pubblicati da lui si deve nominare prima di tutti la Allgemeine Zeitung. Nel 1811 il C ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – MONACO DI BAVIERA – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCOFORTE – SCHELLING

PLATEN Hallermünde, August conte von

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEN Hallermünde, August conte von Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] 1824, fino a Venezia. Durante questi anni il P viaggiò molto anche in Germania, ed ebbe occasione di conoscere, oltre allo Schelling, professore a Erlangen, A.W. Schlegel, Uhland, Arndt, Rückert, Jean Paul e lo stesso Goethe. Nel 1826 tornò in Italia ... Leggi Tutto

esistenzialismo

Dizionario di filosofia (2009)

esistenzialismo Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] la libertà degli uomini, che è totalmente estranea al primo mondo (Critica della ragion pratica), in secondo luogo a Schelling, che, con le sue Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana e con tutta la sua produzione successiva, polemizza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

Lacaton & Vassal

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lacaton & Vassal – Studio di architettura francese, fondato nel 1987 da Anne Lacaton (n. Saint-Pardoux-la-Rivière 1955) e Jean-Philippe Vassal (n. Casablanca 1954). Laureati entrambi all’École d’architecture [...] (2001-12) in un centro di creazione contemporanea, attraverso la moltiplicazione di accessi per permettere di usufruire maggiormente di luce e sole. Tra i premi ricevuti: l’Eric Schelling award (2006) e il Gran prix national d’architecture (2008). ... Leggi Tutto

trascendentale

Enciclopedia on line

trascendentale Nel linguaggio della filosofia scolastica, attributo di proprietà o attributi, che sono al di sopra di tutte le categorie, sorpassando in estensione tutti quanti i generi. In I. Kant il [...] indica la caratteristica della dottrina della scienza secondo cui tutti gli aspetti della conoscenza dipendono dall’Io; in F. Schelling l’idealismo è t. in quanto assorbe l’oggetto come tale. In generale, nel pensiero contemporaneo è considerato t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – AUTOCOSCIENZA – TRASCENDENTE – CONOSCENZA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentale (1)
Mostra Tutti

estensione

Enciclopedia on line

Filosofia Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] l’e. allo spazio e ne fa una forma pura dell’intuizione sensibile. Gli idealisti (soprattutto F.W.J. Schelling) e i filosofi spiritualisti dell’Ottocento, sempre rimanendo su un piano rigorosamente soggettivistico, tentarono di spiegare l’e. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARISTOTELE – SEMANTICA – FILOSOFIA – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estensione (1)
Mostra Tutti

AUERBACH, Berthold

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] . F. Strauss e di L. Uhland. L'anno dopo passò a Monaco, e vi ebbe lieta accoglienza dallo Schelling; ma incominciarono allora per lui, che aderiva al liberalismo radicale della gioventù universitaria, quelle persecuzioni poliziesche che resero ancor ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO IL GRANDE – WELTANSCHAUUNG – FORESTA NERA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUERBACH, Berthold (1)
Mostra Tutti

NANNARELLI, Fabio

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNARELLI, Fabio Letterato e poeta, nato a Roma il 25 ottobre 1825, morto a Corneto Tarquinia (ora Tarquinia) il 29 maggio 1894. Partecipò al movimento liberale romano dei primi anni di Pio IX e nel [...] tra i quali furono anche, quando soggiornarono a Roma, lo Zanella, il Carducci, il Guerrini. Si nutrì di Fichte e di Schelling, tradusse il Faust di Lenau e su questo poeta scrisse uno studio critico. Restano inoltre di lui alcuni saggi danteschi, un ... Leggi Tutto

Capograssi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Capograssi Fulvio Tessitore Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] al suo atto essenziale di pensiero» (Opere, 1° vol., p. 371), domanda Capograssi? A differenza di Hegel, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling ha dato la risposta al problema posto da Hegel, all’entusiasmo di Hegel per l’assoluto. Ed è una risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capograssi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
schellinghiano
schellinghiano 〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.
neospinożismo
neospinozismo neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali