KRAUSE, Karl Christian Friedrich
Guido CALOGERO
Pensatore tedesco, nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg) il 6 maggio 1781, morto a Monaco di Baviera il 27 settembre 1832. Dopo avere studiato filosofia [...] città, né a Monaco, dove passò gli ultimi anni della sua vita e si vide sbarrata la via dall'ostilità dello Schelling) a ottenere una cattedra di professore. La sua vita, così, non fu mai libera dalla preoccupazione del mantenimento della numerosa ...
Leggi Tutto
Wagner, Johannes Jakob
Filosofo (Ulma 1775- Nuova Ulma 1841). Studiò a Jena, dove conobbe Fichte; fu amico personale di Schelling, con il quale si trovò insieme a Würzburg, dove insegnò filosofia dal [...] di orientamento idealista, W., partendo dal presupposto che pensare è calcolare, sviluppò le concezioni della filosofia della natura di Schelling in senso matematico. La sua principale opera è: Organon der menschlichen Erkenntnis (1830 e 1851). ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900); dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell'Accademia delle scienze di Berlino [...] per la prima parte del suo Essai sur la métaphysique d'Aristote (2 voll., 1837-46). Oltre a scritti di storia dell'arte e di archeologia (firmati col cognome materno, Laché), e anche di estetica, sono ...
Leggi Tutto
IDEALREALISMO
Guido Calogero
. Nome col quale fu talora designato, già nel primo idealismo postkantiano (p. es. da Fichte, da Schelling, da Novalis), il carattere della filosofia in quanto insieme del [...] tutto idealistica e del tutto realistica, secondo che essa fosse considerata dal punto di vista teoretico o da quello pratico (e, in questo senso, si può dire che tale convinzione di "idealrealismo" o, ...
Leggi Tutto
Oischinger, Johann Nepomuk Paulus
Filosofo e teologo cattolico tedesco (Wittmannsberg, Gotteszell, 1817 - Monaco di B. 1876). Fu seguace di Schelling e del gruppo di storiografi cattolici riunitosi intorno [...] a Johann-Joseph Görres a Monaco. In esplicita opposizione alla tradizione tomistica e distaccandosi da Joseph Denzinger e Joseph Kleutgen, da una parte, e da Gunther dall’altra, cercò di fondare su basi ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese (Nieuwer-Amstel 1764 - Amsterdam 1845). Contribuì notevolmente alla diffusione delle idee kantiane; in seguito subì l'influsso di Schelling. Notevole la sua parodia della Zaïre di Voltaire. [...] Pubblicò inoltre una raccolta di poesie anacreontiche (1785), poi il dramma Van Rots e la tragedia Almanzor en Zehra (1804) ...
Leggi Tutto
Filosofo (Tegernsee 1766 - Monaco di Baviera 1838). Benedettino, dopo studî di diritto si volse alla filosofia, risentendo dell'influsso dapprima di Schelling e poi di Hegel. Opere principali: Aphorismen [...] aus der Philosophie (1809; 2a ed. col titolo di Aphorismen der gesamten Philosophie, 1818); Handbuch der Geschichte der Philosophie (1822-23), a cui R. dovette precipuamente la sua notorietà; Leben und ...
Leggi Tutto
Kierkegaard, Soren Aabye
S. Kierkegaard
1813
Nasce a Copenhagen
1841-42
Compie un viaggio a Berlino, dove assiste alle lezioni di Schelling
1843
Pubblica Aut-Aut e Timore e tremore
1844
Pubblica [...] Briciole di filosofia e Il concetto dell’angoscia
1846
Pubblica Postilla conclusiva non scientifica alle ‘Briciole di filosofia’
1855
Muore a Copenhage ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Gotthilf Heinrich, von
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Hohenstein (Sassonia) il 26 aprile 1780, morto a Monaco il 30 giugno 1860. Scolaro dello Schelling a Jena, fu poi professore [...] alle università di Erlangen e di Monaco. Dallo Schelling derivò l'interesse per il problema della filosofia della natura, e in certa misura anche la tendenza, che in lui si accentuò, a trasferirlo sempre più nel regno delle elucubrazioni psicologico- ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
G.W.F. Hegel
1770
Nasce a Stoccarda
1788-93
Studia filosofia e teologia a Tubinga, insieme a Hölderlin e Schelling
1797-1800
Vive a Francoforte, dove elabora gli scritti [...] teologici giovanili
1801-07
Insegna a Jena, dove scrive la Fenomenologia dello Spirito
1812-16
Esce La scienza della logica
1816-17
È chiamato all’univ. di Heidelberg e pubblica l’Enciclopedia delle ...
Leggi Tutto
schellinghiano
〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.
neospinozismo
neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...