RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] in Dio. Così le due tendenze che nel kantismo erano concomitanti vengono a manifesto conflitto: né esso è conciliato dallo Schelling, già nella prima fase del suo filosofare incline a scorgere l'assoluto in una sfera superiore ai limiti delle stesse ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sul processo, sul mutamento, sulla temporalità e sul divenire come propria categoria ontologica centrale: da Hegel, Schelling, Schopenhauer, Nietzsche, Bergson, Alexander a Dewey, Whitehead, Heidegger; e ci sono stati pochi teologi (probabilmente per ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] attenzione via via che si manifestano più chiaramente i difetti della regolamentazione, almeno sul lungo periodo (v. Schelling, 1983). L'utilizzazione di tali incentivi è stata finora limitata, ma l'esperienza sembra promettente.La regolamentazione ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] una soluzione del problema può essere cercata nella prevenzione, come ha messo in luce nella sua analisi classica Thomas Schelling. Tornando al gioco illustrato nella fig. 5, il giocatore II può cercare di eliminare l'alternativa 'andare a destra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] un tema complesso e all’epoca dibattuto come quello del panteismo, di cui venivano accusati Friedrich Wilhelm Joseph Schelling e Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Ecco allora che Bruno viene individuato come il primo panteista sistematico, punto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di Herder, riprese in modi diversi da Karl Friedrich Kielmeyer, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, fornirono il contesto iniziale per una storia della Natura che avrebbe avuto un fertile sviluppo nel XIX sec. nella ...
Leggi Tutto
Heidegger, Martin
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo, Brisgovia, 1976).
Vita e opere: lo sviluppo del pensiero heideggeriano
Compì gli studi universitari a Friburgo, dove conseguì la [...] und Theologie (1970; trad. it. Fenomenologia e teologia); Schellings Abhandlung vom Wesen der Freiheit (1971; trad. it. Schelling: il trattato del 1809 sull’essenza della libertà umana), dove sono riprese le lezioni del 1936 sullo stesso tema. A ...
Leggi Tutto
organismo
Concetto tradizionalmente impiegato in relazione alla connessione delle parti in un tutto organizzato finalisticamente, ossia in relazione al «corpo organico» (ὀργανικὸν σῶμα; corpus organicum). [...] analogia con quella causalità che noi conosciamo». Nel successivo sviluppo delle teorie romantiche, e in partic. in Schelling (Sistema dell’idealismo trascendentale, 1800, V), l’accento si sposta più marcatamente sul concetto dell’insieme della ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] scarsa - egli acquistò importanza mondiale per merito del mistico francese Saint-Martin, "le philosophe inconnu", e del romantico Schelling - tuttavia proprio in Slesia si forma una cerchia di amici di tendenza mistica (i Rosacroce), dei quali il ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Hegel, sintesi dello storicismo e del romanticismo. Siamo nella politica idealistica, che Hegel conclude attraverso Fichte e Schelling. La politica per Hegel non si adagia totalmente nella società civile, dove hanno posto l'attività economica umana ...
Leggi Tutto
schellinghiano
〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.
neospinozismo
neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...