TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] dischema simpliciale ed I si dice allora il nervo di M.
Un altro esempio è fornito dallo schema simpliciale tipo di dimensione (esempio della curva di Peano). Oltre agli assiomi precedenti ve ne è un altro di diversa natura che si esprime ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] o nell'assumere come base la teoria degl'insiemi con gli assiomidi Gödel-Bernays-von Neumann in cui gli oggetti primitivi (non definiti seguente diagramma:
nel quale lo schema è un quadrato avente come vertici oggetti di D, e come lati le ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] di una scienza del 'dover essere', nel senso di seguito specificato: in una teoria fisica 'matura' si prendono le mosse da alcune leggi (oppure assiomi (di massa un centinaio di volte superiore al protone) non ancora osservate. Infatti lo schema ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] al di sopra di ogni schema teorico di equilibrio statico: "Non è compatibile con l'idea di progresso l'idea di una forma ideale di società. concordano e dalle quali possono logicamente trarsi assiomidi valore indiscutibile. Dai Principi balzano così ...
Leggi Tutto
TEOREMA (gr. ϑεώρεμα; ted. Theorem e, più spesso, Lehrsatz o Satz)
Etimologicamente (da ϑεωρέω "scorgo, contemplo") significa "proposizione speculativa"; ma, soprattutto in matematica, ha assunto il senso [...] scuola di Enopide di Chio (sec. V a. C.). I rapporti fra teoremi e problemi, come pure fra teoremi e definizioni e assiomi, i teoremi come risposte a problemi precedentemente risoluti.
Lo schema logico di un teorema è: da una determinata ipotesi I ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 1970). Nella definizione del concetto di sorveglianza immunologica sono perciò impliciti i due assiomi fondamentali e precisamente: a) 'uomo
Questi concetti possono essere riassunti in uno schema in cui la malattia neoplastica è rappresentata da una ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] prestazione, intervenendo eventualmente sugli schemidi cablaggio: materia da perito elettrotecnico - ha generato un ramificatissimo albero di specialisti, virtualmente digiuni di elettronica, ognuno dotato di competenze esclusive. Vi sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i suoi trattati matematici, Clavio non si attenne a questo schema, come attestano le sue opere dedicate all'algebra (1608 angolo a corno, per il quale non vale né l'assiomadi Archimede-Eudosso né il principio del valore intermedio. Peletier sostenne ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] fenomenico, in situazioni concrete, di cui forniscono uno schema d'interpretazione o di fruizione in senso estetico o difese degli assiomi della pittura, le soluzioni utilitaristiche-antropocentriche, e produce un atteggiamento di analisi contraria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] a cui si ispirarono i diversi schemi concettuali di moto curvilineo.
L'attenzione degli di quattro libbre all'altezza EF di una tesa. È difficile contestare questo assioma, se si considera che B può essere pensato come composto da quattro corpi di ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...