La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] La proprietà soggiacente è infatti la conservazione dei rapporti tra le aree (anche di figure curvilinee) per trasformazioni affini. A questo scopo utilizza l'assiomadi Archimede per dimostrare che è possibile inscrivere in un settore parabolico un ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] netta se si intendono i principî non come assiomidi tipo logico-matematico, perfettamente esplicitabili, ma offrire soprattutto schemidi argomentazioni, che possono essere usati quando devono essere elaborati o discussi codici di comportamento o ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...]
2. Il ruolo della matematica nella fisica
a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica
I due concetti più importanti tutte le trasformazioni di invarianza generalmente accettate. Ovviamente questo è vero anche per gli assiomidi Newton e per ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] i dovuti adattamenti, alcuni assiomi del comportamentismo: il consumatore proprie, ordinandole secondo uno schema coerente e comparando quest' un annuncio deve essere visto, letto, ricordato, capace di indurre all'azione. Tra quelli che si sono poi ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] esiterà a rivendicare la segreta coerenza del proprio operato in nome di tre assiomi: in politica l’Italia su tutto, in estetica la . Silloge aperta e ininterrotta, caratterizzata dall’adozione dischemi metrici quanto mai vari, parallela e a tratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] stoici non sono tesi logiche, ma schemidi inferenza validi (o meglio, schemi inferenziali sono i cosidetti “modi” ( di argomenti complessi a partire dai cinque indimostrabili utilizzati come assiomi, ma si serve di un “test di sillogicisticità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dalla stella (fig. 2, con la situazione nel mese di marzo; per lo schema completo del fenomeno, v. cap. XXIII, fig. 3). un lato i newtoniani che fanno affidamento sulle tre "leggi o assiomi del moto" con cui si aprono i Principia, dall'altro i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] genere. Sommare infinite grandezze lo porterebbe a violare l'assiomadi Archimede e a escludere gli indivisibili dalle grandezze che infinità di oggetti (si pensi al principio ut unum). Ma era l'unico linguaggio disponibile, il cui schema concettuale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di provare ogni proposizione con uno o più di questi esperimenti mediante l'aiuto di nozioni comuni redatte in forma di definizioni e assiomi stesso schema è adottato per spiegare il Sistema del mondo.
Newton auspica che lo stesso modo di ragionare ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] aggiunge la logica dell'identità (‛='), definita dall'assioma ‛x=x' e dallo schema assiomatico ‛¬[(x=y)⋀(Fx⋀¬Fy)]' (è falso che figura nell'espressione ‛(x) (x=x)' (per tutti i valori di x, x è uguale a x) non possono consistere che in oggetti ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...