PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] Così le più elaborate opere di perspectiva del sec. 14°, come quella di Biagio Pelacani, ebbero uno schema tripartito che seguiva le regole di Ibn al-Haytham, attribuì alla perspectiva un'importanza di primo piano, modificando gli assiomi dell ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] teologia naturale (che assume gli assiomi tratti da quella e li utilizza come media di dimostrazioni scientifiche) e, in reale’, al di fuori dello schema categoriale e delle concezioni aristoteliche di sostrato e forma (o di sostanza e attributo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] probabilità e la sua formulazione matematica è dato dallo schema della scommessa coerente: immaginiamo un individuo obbligato a esprimere a ciascuno di tendere a realizzare il massimo tornaconto egoistico. [...] Ma è vero un simile assioma? Molte ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] pubblicata sulla Galleria di Minerva nel 1697, il F., secondo uno schema peraltro diffuso, riconduce la filosofia di Descartes agli antichi vero dal falso; Dio garante di verità, la cui esistenza è nota come gli assiomi dei geometri; l'esistenza dei ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] di t. che unificò la fisica corpuscolare, le leggi planetarie di Keplero, la legge della caduta dei gravi e gli assiomi storia universale. Il metodo dialettico marxiano inserì lo schema teorico della lotta di classe e del crollo del capitalismo in un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso lato, il programma di Hilbert consiste nel progetto di codificare tutta la [...] .
Così, una dimostrazione matematica non è altro che una successione finita di formule ben formate ciascuna delle quali è un assioma oppure è derivata per mezzo di regole d’inferenza dalle formule precedenti della successione: un teorema è l’ultima ...
Leggi Tutto
calcolo logico
calcolo logico locuzione che indica un sistema formale in cui è possibile tradurre rigorosamente il concetto di → dimostrazione. Ogni ragionamento formulato nel linguaggio naturale si [...] di inferenza o regole di deduzione; applicando tali regole si può creare una catena di deduzioni che, a partire dagli assiomi , questo schema. Tuttavia, l’importanza dei calcoli logici risiede altrove, ovvero nella capacità di formalizzare il ...
Leggi Tutto
misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] sistema considerato. Gli assiomi base che ogni misura di fuzziness deve necessariamente schema assiomatico delineato prima, perché in tutti i casi in cui è possibile definire una misura alla Yager allora è anche possibile definire una misura di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] cultura ebraica, com'è certo che S. assunse lo schema e i termini delle questioni da opere scolastiche cinque e dando al discorso una struttura di tipo euclideo, e quindi procedendo per definizioni, assiomi, dimostrazioni, corollarî, scolî. Centrale ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] R. Hicks, F. Knight, i quali tentarono di costruire uno schema formalmente apsicologico limitato alla sola economia delle risorse. E un primo elemento), si fondò esplicitamente sull’assiomadi s., dopo una segnalazione di E. Schmidt. Tra il 1904 e il ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...