PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] assai progredito e di una volontà morale chiara e potente. Nelle Gāthā è un continuo ripetersi degli assiomi teologici e comodità espositiva nello schema abituale dei generi, sono dedicati i paragrafi seguenti, che cercano di valutarle sia nel loro ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] giustificare, in linea di principio, quella stessa attività, non sa far altro che rifugiarsi nei vecchi assiomi, dai quali sgorga i canoni della liturgia ed esprime i criterî dischema architettonico adottati, anche perché acconci alla predicazione, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] anelli di sezioni di varietà ha condotto A. Grothendieck a generalizzare il concetto di varietà in quello dischema; la nuovo formalismo e giustificare l'emergere di tale formalismo a partire da assiomi indipendenti dal modello. Il primo problema ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] ultimo dogma dell'empirismo, quello relativo alla dicotomia schema concettuale-contenuto (flusso) empirico, che dalla matrice calcolo vero-funzionale, della gamma della quantificazione, di una batteria d'assiomi, di regole d'inferenza. Essa non è più ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dei principi di cui il popolo deve vivere. Dovete possedere voi ciò che dà valore filosofico agli assiomi con cui 2009. Un utilizzo di questo schema si ha in G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945/1954, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] matematica in questione certamente non sarà in grado di elencare gli assiomi con i quali opera. In altre parole, vi già detto, pur restando all'interno di uno schema cronologico, abbiamo deciso di sottolineare i mutamenti che caratterizzano la storia ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] riconosciuti soltanto come un precorrimento di quelli più recenti. Uno schema per la cui comprensione, una è il suo carattere intellettualistico e astratto, il suo poggiare su assiomi mai verificati e mai confrontati con le reali esigenze degli uomini ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] tratta di una teoria molto più complessa, per la quale è possibile una formulazione matematica: possono essere stabiliti assiomi e scienze sociali. In breve, occorrerebbe elaborare schemidi riferimento generali non dualistici. Indicazioni in tal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] assiomi da risultare evidenti alla minima riflessione (aysar ta᾽ammul); e altri che se ne allontanano tanto da esigere varie proposizioni intermedie che permettano di più complessa di quanto possa sembrare leggendo lo schema della classificazione ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] rigorose (1902 e 1903) definisce lo schema dinamico del comportamento dei cromosomi, di origine paterna e materna, nelle cellule della di Forel si offusca, restando, come vedremo, analoghe le premesse. Gli assiomi citati permettono a Freud di ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...