La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di teoria (co-)omologica a partire da 4 assiomi: di omotopia, della successione esatta della coppia, di excissione e di dimensione.
Linguaggio di è sostanzialmente quella di una guida d'onda, in questo caso lo schema comprende vari elettrodi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] e utilizzando la logica dell'azione collettiva ha elaborato uno schema teorico dell'ascesa e del declino delle nazioni (v. Olson si basa su due assiomi. Il primo suona: ‟Ciascun individuo possiede un eguale diritto a una libertà di base la più ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...]
Mentre la Genesi, tutta tirata sugli assiomi generali, sembra fuori dal tempo, o di saggista, pieno di verve, di sortite impensate, di efficacia, anche se non di purezza stilistica, or di pungente ironia or di bonaria indulgenza. Libero dagli schemi ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] . Come è allora possibile ovviare alla mancanza di uno schema assoluto di riferimento? Occorrerà vedere nella teoria della relatività il cioè una rete di concetti teorici primitivi connessi tra loro dagli assiomi; sulla base di tali concetti si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] apodissi more mathematico con assiomi, premesse e deduzioni.
Da un lato, quindi, siamo di fronte a una filosofia ca.) la Scuola di Alessandria fissò per tali commenti schemi prestabiliti, che suddividono il testo in grandi brani di lettura (práxeis) ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] fenomeni organici sono accettabili. In effetti lo schema costituiva un programma di ricerca che rifiutava spiegazioni che si rifacessero formale sarebbe quindi ‛ridotta' se i suoi assiomidi base potessero essere dedotti dalla genetica molecolare.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] lo schema scolastico tradizionale, Eustache concepisce i corpi in termini di materia prima, di forma sostanziale e di privazione invenzioni, mediante esperimenti, in più vaste osservazioni, assiomi, aforismi. Noi li chiamiamo 'interpreti della Natura ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di frontiera» (Bauman 2000; trad. it. 2002, p. XXII). Ne è derivata anche la crisi delle certezze metodologiche del tradizionale piano regolatore generale, fondate sui rigidi assiomi ’ampia visione territoriale dello Schéma directeur de la région ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] base alla differenza dei loro principî fondamentali ‒ i loro assiomi, diremmo oggi ‒ spesso si scopriva che questi principî potevano a grandi linee sulla base di una versione spuria dello schema planetario di Aristotele.
Affrontando la questione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] sovrastruttura a uno schema privo di contenuto, e dall'altro in una specificazione delle intenzioni di Marx. All' una situazione diversa, ma solo a un perfezionamento di quella attuale. Uno degli assiomi della teoria critica è che il controllo, che ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...