La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] lo schema scolastico tradizionale, Eustache concepisce i corpi in termini di materia prima, di forma sostanziale e di privazione invenzioni, mediante esperimenti, in più vaste osservazioni, assiomi, aforismi. Noi li chiamiamo 'interpreti della Natura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] base alla differenza dei loro principî fondamentali ‒ i loro assiomi, diremmo oggi ‒ spesso si scopriva che questi principî potevano a grandi linee sulla base di una versione spuria dello schema planetario di Aristotele.
Affrontando la questione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] sovrastruttura a uno schema privo di contenuto, e dall'altro in una specificazione delle intenzioni di Marx. All' una situazione diversa, ma solo a un perfezionamento di quella attuale. Uno degli assiomi della teoria critica è che il controllo, che ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] determinati 'stimoli'. Lo schema stimolo/risposta riassume il programma della psicologia behaviorista di attenersi a ciò che è tali forme di positivismo, né a trattare, come fa Friedman, come una scatola nera gli assiomi che descrivono il ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...