schemaschèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] secondo una determinata geometria; si contrapp. a s. particellare. ◆ [ALG] [FAF] S. diassiomi: nella logica matematica, un insieme finito diassiomi che viene rappresentato con un'unica formula, in cui compaiono uno o più simboli la cui precisazione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del s.; in questo schema ottico, i due piani principali sono piani coniugati, un punto qualunque P di uno di essi avendo per coniugato il si propone, implicitamente presenti già nel s. diassiomi. Nel s. ipotetico-deduttivo spesso è utile introdurre ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] telesiano, che Patrizi accetta, fuoriesce dallo schema della metafisica aristotelica ponendosi in un rapporto diassiomi della sua geometria non è dato a priori. Riuscendo a scoprire altri tipi di s. prima non previsti, il metodo analitico di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] euristica e dischemadi riferimento, non più una funzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. assiomatizzabile se può avere un numero finito diassiomi non logici. Vale il teorema di compattezza: ‘una formula è valida in una ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] diassiomi (cinque per la precisione) che si servivano solo di tre concetti non definiti: quelli di zero, di numero naturale e di metafisica riformatrice' - cioè un tentativo di offrire un nuovo schema concettuale generale per la comprensione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] loro non contraddittorietà. "Il fatto che gli assiomi sono veri assicura di per sé che non si contraddicono tra loro".
Hilbert pensa esattamente il contrario. "Ogni teoria è solo un telaio, uno schemadi concetti unitamente alle loro mutue relazioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , di cui cerca anche di fornire una dimostrazione, ma che hanno tutta l'aria diassiomi ai schema del sacrificio considerato esemplare alle sue forme derivate, il modo in cui trasferire un ingrediente di un determinato sacrificio al contesto di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Jean Bodin) furono tra i primi a costruire schemidi enciclopedie sistematiche o di inventari generali del mondo, destinati a svilupparsi perfettamente ordinato diassiomi.
Egli definiva così gli assiomi: "L'assioma è la disposizione di un argomento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] la stessa carta geografica ‒ da lui tracciata secondo uno schema geometrico ‒ era in primo luogo una correzione delle carte diassiomi e sull'accettabilità di tale insieme. L'esito positivo di questo controllo si concretizzerà nel conferimento di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] a svolgere il ruolo di premesse sillogistiche o meglio diassiomi euclidei. In opere come di una permanente conflittualità intrapsichica e permetteva di costruire uno schema psicofisiologico integrato in perfetta sintonia con la concezione di ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...