semantica
Silvio Bozzi
Studio delle proprietà delle teorie e dei linguaggi formali che, nella logica matematica, riguardano i rapporti tra espressioni linguistiche e loro interpretazioni. In questo [...] formulazione della teoria degli insiemi occorre ricorrere a una teoria degli insiemi con assiomi più forti. Fatto importante, lo schemadi Tarski si può estendere a universi più generali considerando interpretazioni non necessariamente insiemistiche ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] viene offerto dalla reazione di riduzione degli ioni IO3− a iodio con acido solforoso secondo lo schema:
5SO3−−+2IO3−+2H+ le definizioni ricorsive, o almeno alcune di esse, quali assiomi. Mentre il principio di i. completa è generalmente accettato dai ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] due diversi aspetti: a) se sia decidibile l’insieme degli assiomi, e in questo caso la teoria è più comunemente detta . Wald (1939) con l’obiettivo di fornire uno schema concettuale capace di unificare la vasta tematica dell’inferenza statistica ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] insieme sono verificati tutti gli assiomidi un corpo, ad eccezione della proprietà commutativa del prodotto, si parla di un "corpo gobbo" o la teoria delle algebre rientra pienamente nello schema assiomatico astratto della matematica moderna, ed è ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] qualunque ma ben precisato. Dall'impiego di questi due assiomi discende che la probabilità è una funzione d1) = 0 per θεΘ1
Utilizzando lo schema della teoria delle decisioni con una funzione di danno di questo tipo è necessario calcolare il rischio ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] dischema simpliciale ed I si dice allora il nervo di M.
Un altro esempio è fornito dallo schema simpliciale tipo di dimensione (esempio della curva di Peano). Oltre agli assiomi precedenti ve ne è un altro di diversa natura che si esprime ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] o nell'assumere come base la teoria degl'insiemi con gli assiomidi Gödel-Bernays-von Neumann in cui gli oggetti primitivi (non definiti seguente diagramma:
nel quale lo schema è un quadrato avente come vertici oggetti di D, e come lati le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i suoi trattati matematici, Clavio non si attenne a questo schema, come attestano le sue opere dedicate all'algebra (1608 angolo a corno, per il quale non vale né l'assiomadi Archimede-Eudosso né il principio del valore intermedio. Peletier sostenne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] La proprietà soggiacente è infatti la conservazione dei rapporti tra le aree (anche di figure curvilinee) per trasformazioni affini. A questo scopo utilizza l'assiomadi Archimede per dimostrare che è possibile inscrivere in un settore parabolico un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] genere. Sommare infinite grandezze lo porterebbe a violare l'assiomadi Archimede e a escludere gli indivisibili dalle grandezze che infinità di oggetti (si pensi al principio ut unum). Ma era l'unico linguaggio disponibile, il cui schema concettuale ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...