• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [9]
Biografie [6]
Storia della fisica [4]
Cinema [2]
Chimica [3]
Ingegneria [3]
Storia della chimica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Fisica atomica e molecolare [1]

COOLIDGE, William David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico e chimico, nato a Hudson, Mass., il 23 ottobre 1873; studiò nel Massachusetts Institute of Technology ove fu assistente (1897) e insegnò dal 1901, e a Lipsia, ove fu pure assistente (1899); nel [...] 1905 passò al laboratorio della General Electric Company a Schenectady, N. Y., del quale divenne vicepresidente e direttore delle ricerche (1940-44) ed è consultore. Membro di numerose accademie nordamericane e straniere, ha ottenuto molti premî per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SCHENECTADY – RADIOLOGIA – LIPSIA

diamante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diamante Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. La densità media è di 3,52 g/cm3, se puro. È il materiale con la durezza massima (grado 10 secondo la scala di Mohs) e [...] occidentale. Diamanti sintetici Nella seconda metà degli anni 1950, fu avviata negli Stati Uniti (presso i laboratori di Schenectady della General Electric, vicino a New York) la produzione di d. artificiali, d. cioè sintetizzati in laboratorio a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AFRICA MERIDIONALE – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] sperimentale, la l. di s. fu studiata nel 1946 da J.P. Blewett al betatrone da 100 MeV dei laboratori General Electric (Schenectady, New York) e osservata visualmente per la prima volta l'anno successivo da F. Haber (o da G. Knowlton), tecnici del ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

Fisica molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica molecolare Danilo De Rossi (App. IV, i, p. 819) Film molecolari Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] il premio Nobel per la chimica nel 1932. Le ricerche da lui svolte presso i laboratori della General Electric di Schenectady (New York), anche in collaborazione con K. Blodgett (1898-1979) a partire dal 1919, hanno portato al diffondersi di tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] salite da 4315 km. nel 1860 a 13.326 nel 1931. Il primo tronco ferroviario fu aperto nel 1831 fra Albany e Schenectady. Il maggior numero di linee appartiene alla New York Central Rail Roads. Esistono inoltre circa 23.000 km. di strade statali, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

ISOTOPI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISOTOPI Giulio CORTINI Carissimo BIAGINI Francesco CRESCINI . La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] Seaborg, Table of isotopes, in Rev. Modern Physics, XXX (1958), p. 585; Segrè chart, edita dalla General Electric Company, Schenectady 1960. Sugli usi degli isotopi in biologia e in agricoltura: A. Perussia e coll., Medicina nucleare, in Il pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPI (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] emergendo al di là dell'Atlantico. Roy H. Kienle intraprese una ricerca nei laboratori della General Electric a Schenectady, New York, che nel 1929 condusse all'introduzione delle resine gliftalalchidiche ottenute dall'anidride ftalica e da alcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] lampade e chiusi nel palloncino nel quale era stato fatto il vuoto. Il Coolidge, del laboratorio G. E. C. di Schenectady, trovò il moda di produrre fili trafilati di tungsteno. Per ottenere il tungsteno allo stato di filo duttile bisogna comprimere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] Electrical World (New York); Bulletin Oerlikon (Zurigo); Revue Brown-Boveri (Baden); General Electric Review (Schenectady); confronta: Assoc. elettrotecnica italiana, Rendiconti della 47ª riunione annuale, Milano 1946. Per gli impianti aeroelettrici ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] il fatto decisivo fu la costituzione, nella primavera del 1892, della General Electric Company, con officine a Schenectady, New York, e con capitale iniziale di 50 milioni di dollari, costituzione avvenuta attraverso la fusione delle compagnie ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali