ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] onde ultrasonore a frequenza altissima (ipersuoni) sono generate alla superficie del cristallo. Qui al variare della temperatura per tutti i liquidi puri ad eccezione dell'acqua. Tale modo opportuno sullo schermo di un oscillografo a raggi catodici, ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] dello stesso ordine di grandezza del passo reticolare dei cristalli, anzi inferiore alla dimensione c. Ciò, per le correnti di trasporto e di schermo risentano molto dello stato di la prevalenza di un comportamento aliquido di Fermi ma con una ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] singolo quanto, beninteso, non è distribuita in modo continuo sullo schermo come quella di un'onda classica; essa appare invece di atomi o molecole, ma anche a sistemi più complicati, come i cristalli o i liquidi. Per lo studio di certi particolari ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] costituito da un rivelatore acristallo connesso con un amplificatore a bassa frequenza (spettrometro schermo di un tubo a raggi catodici sul quale vengono fornite le informazioni.
b) Spettroscopia a ai solidi e ai liquidi, fino agli atomi ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] gas in condizioni normali di pressione, in un liquido e in un solido) ha consentito di sviluppare come nel caso in cui il cristallo, oltre a essere piezoelettrico, è anche semiconduttore: , consentendo di ricostruire sullo schermo, punto per punto, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto della University of Colorado, a Boulder; utilizza un cristallo di rubino come mezzo attivo School, scoprono che chiudendo con uno schermo di stoffa un occhio di un ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] della formazione e della crescita dei cristalli di ghiaccio.
d) I nuclei glaciogeni
Svariate esperienze hanno mostrato che le goccioline d'acqua possono mantenersi sopraffuse, cioè liquide, anche a temperature notevolmente inferiori allo 0 °C ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] vetri, che assomigliano piuttosto aliquidi solidificati. Nel seguito ci coherer delle radio a galena o più precisamente i raddrizzatori acristallo di silicio che dell’ordine di una lunghezza di schermo caratteristica, chiamata lunghezza di Debye ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] ad attraversare le fenditure e a pervenire su uno schermo raccoglitore solo quelle la cui un fascio di radiazioni originar. policromatico: v. cristalli ionici: II 17 e. ◆ [OTT] modificare le proprietà elettriche di liquidi e solidi e, soprattutto, la ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
televisore
televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46,...