• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Fisica [38]
Ingegneria [32]
Elettronica [25]
Temi generali [16]
Ottica [13]
Medicina [10]
Elettrologia [10]
Matematica [8]
Fisica matematica [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]

luminosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminosita luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] : v. fotografia: II 709 e. ◆ [ELT] L. di un tubo a raggi catodici (in partic., un cinescopio): la radianza luminosa media della figura luminosa che si produce sullo schermo; può essere variata agendo su un apposito potenziometro (comando di l.), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminosita (2)
Mostra Tutti

spettrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrometro spettròmetro [Comp. di spettro- e -metro] [MTR] (a) Propr., strumento per misurazioni spettrometriche, cioè per misurazioni di lunghezza d'onda o di energia, e quindi spettroscopio munito [...] : IV 170 b sgg. ◆ [ACS] S. acustico: apparecchio che fornisce la rappresentazione visiva, sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici, o fotografica dello spettro di suoni; detto anche spettrografo acustico, è sostanzialmente costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrometro (1)
Mostra Tutti

sincroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincroscopio sincroscòpio (o sincronoscòpio) [Comp. di sincro- (o sincrono) e -scopio] [MTR] Denomin. generica di dispositivi per riconoscere se due grandezze, due apparecchi, due processi sono in sincronismo [...] c) s. oscillografico, costituito da un oscilloscopio a raggi catodici, a uno dei cui due assi si applica una tensione prelevata da una corrente e all'altro asse una tensione prelevata dall'altra corrente; sullo schermo dell'oscilloscopio si forma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

televisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

televisore televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente [...] da uno speciale tubo a raggi catodici (cinescopio), sullo schermo fluorescente del quale si formano le immagini per mezzo di un pennello elettronico controllato dal segnale video che ne modula l'intensità e fornisce i segnali per la corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

isteresigrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isteresigrafo isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] è l'i. con oscilloscopio a raggi catodici, costituito (v. fig.) da un generatore di corrente alternata a che alimenta una bobina b al valore dell'induzione magnetica B in c: sullo schermo dell'oscilloscopio si forma così il diagramma cartesiano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

provavalvole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

provavalvole provavàlvole [Comp. di prova(re) e del pl. di valvola (termoelettronica)] [ELT] Apparecchio per valutare l'efficienza di tubi termoelettronici, oggi spec. adattati ai tubi in uso nelle tecnica [...] e talora anche quella di un altro elettrodo, variabile da caso a caso), il cui valore va confrontato con valori di riferimento schermo di un adatto oscilloscopio a raggi catodici si disegni la famiglia di curve caratteristiche corrispondente a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

griglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

griglia grìglia [Dal fr. grille, der. del lat. craticula "graticola"] [LSF] Denomin. di oggetti con struttura discontinua, a reticella o simile. ◆ [ELT] Elettrodo in varie forme discontinue (filo a zig-zag [...] per raggi X, tubi a raggi catodici, ecc.), con varie funzioni di controllo del flusso elettronico fra catodo e g. schermo dei tetrodi, a potenziale positivo rispetto al catodo) ha la funzione di ridurre la capacità interelettrodica catodo-anodo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

intensificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intensificatore intensificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di intensificare, da intenso con il suff. tratto dal lat. facere "fare" e quindi "che rende intenso"] [ELT] Qualifica o denomin. di elettrodi, [...] dei tubi a raggi catodici, in quanto a visione diretta: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 158 e. ◆ [ELT] I. di brillanza: lo stesso che i. d'immagine (v. oltre). ◆ [ELT] I. d'immagine: dispositivo che fornisce su uno schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

provatransistori

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

provatransistori provatransistóri [Comp. di prova(re) e del pl. di transistore] [ELT] Apparecchio per valutare l'efficienza di transistori, diodi a semiconduttori e dispositivi derivati da questi. I [...] relative intensità di corrente sono rilevate in modo che sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici si disegni la famiglia di curve caratteristiche corrispondente a una certa configurazione di funzionamento; queste curve sono confrontate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

cancellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cancellazione cancellazióne [Der. del lat. cancellare "chiudere con un cancello" e quindi "annullamento, estinzione"] [ELT] L'operazione mediante la quale s'annulla un segnale indesiderato: per es., [...] negli oscilloscopi a raggi catodici (e analogamente nei cinescopi dei televisori) l'annullamento, mediante opportuni segnali luogo, sullo schermo del tubo, a una fastidiosa "traccia di ritorno". I dispositivi e i segnali che servono a tale scopo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
schérmo
schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
catòdico
catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali