MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] e infine nelle Marche e in Abruzzo.
L’artista aveva ricevuto nello studio del pittore «arruolato» nelle schiere di artisti dediti alla renovatio tema mariano che unifica anche i soggetti delle pale d’altare, affidate tra gli altri a E. Pollastrini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] cistercensi nella penisola, queste forme migrano nel Lazio, in Abruzzo, in Toscana, grazie alla presenza sul posto di palazzi pubblici di Bologna (Palazzi del Podestà, di Re Enzo e d’Accursio, rispettivamente di inizio, metà, e fine secolo). Da ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] bacinella piena d'acqua (popolazioni slave, germaniche, ecc.), un asciugamano e un pettine (Abruzzo), ovvero alcuni proprî cittadini, tranne il caso di alto tradimento. Ma per gli schiavi e per i ribelli, vi erano la crocifissione, l'esposizione alle ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] nido di conforto per i primi, trattati come schiavi da inumani padroni, diede in luce due modesti d'Italia, alla cui pubblicazione cooperò a Napoli nell'ottobre successivo. Affranto da stifferenze fisiche, nel dicembre, per la via dell'Abruzzo ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] o con acqua e aceto o con mostarda; d'inverno in Grecia si dava affumicata agli schiavi; erano pure in uso il cetriolo, il alla precedente, ma di maturazione più precoce (Piemonte e Abruzzi).
Il nocciolo è largamente coltivato nella Campania e in ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] del 1563, visitò le province di Abruzzo e di Puglia. Nel 1564 lasciò i e sui mercati, non potevano essere resi schiavi né battezzati a forza. Fu imposta loro francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’alleanza ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , come i Visigoti, le schiere di Radagaiso o, più tardi e Italici in Dalmatia nell'età imperiale romana, in Abruzzo, XIX, 1981, pp. 35-54; Ν. municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. Après la mort de ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] rilievi di Roma, del Lazio, dell'Abruzzo) il ceto medio italico che era se eseguita subito dopo l'81 o dopo il 90 d. C. non sposta le linee generali che qui che non appartenessero alla classe degli schiavi, ora con la paralisi dei traffici ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] attraverso innumerevoli iscrizioni di schiavi e poi di liberti imperiali (I-II secolo d.C.: il monumento ivi; Id., La presenza bizantina nell'alto Adriatico fra VII e IX secolo, "Abruzzo", 21, 1983, p. 8 con n. 8. Alquanto semplificante appare la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e i grandi recinti dell'Abruzzo, che erano situati in altura corte rustica, circondata dall'ergastulum per gli schiavi (il più grande finora noto). In lungo tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e ...
Leggi Tutto