OPERE
Emilio Albertario
. La disciplina giuridica delle opere è nel diritto romano diversa secondo che esse sono prestate dall'uomo libero, dallo schiavo o dal liberto.
1. Opere dell'uomo libero. - [...] nel diritto classico e nel giustinianeo: il diritto classico escludeva che il legato di opere importasse un diritto reale sullo schiavo (il fr. 5, § 3 del Dig., VII, 9, usufruct. quemadm. cav., è interpolato) ma riconosceva che sorgesse un diritto di ...
Leggi Tutto
Fòn Popolazione dell’Africa occidentale, occupante tutta la porzione meridionale del Benin, fino alla costa atlantica, dove si insediò al principio del 17° sec., fondando il potente regno guerriero del [...] Dahomey, che razziava le genti a N per fornire schiavi ai mercati europei. Pur avendo subito l’influenza dei vicini Yoruba, i F. sono culturalmente e linguisticamente affini agli Ewe. Fra i tratti culturali più rilevanti, la raffinata produzione ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] e schiavi siriaci (Apul., Met., viii, 24 ss.), è la grande divinità femminile della Siria, Atargatis, la dea sposa di Hadad. Essa differisce dall'Ishtar babilonese, sebbene talora si confonda con la fenicia Astarte (v.). È forse di origine anatolica, ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] aruache, l’isola fu soggetta, dopo la colonizzazione europea, a un intenso popolamento nero, dovuto all’introduzione di schiavi provenienti dall’Africa e impiegati nel lavoro delle piantagioni; in epoche successive si sono formate piccole comunità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] maggiore di quello dei padri romani": un potere per certi versi persino superiore a quello di un padrone nei confronti dei propri schiavi. Il padre è in effetti al centro di una complessa rete di potere che si estende su liberi e servi, uomini e ...
Leggi Tutto
Ghezo
(Gezo) Re (dada) del Dahomey (m. 1858). Di nome Gakpe, spodestò nel 1818 il fratello Adandozan con l’aiuto del negriero brasiliano F.F. de Souza e salì al trono assumendo il nome di Ghezo. Rivitalizzò [...] dell’esercito) ed economiche, con l’introduzione dell’agricoltura commerciale, che gli permise di fronteggiare la fine dell’esportazione di schiavi grazie allo sviluppo della produzione dell’olio di palma. Nel 1851 stipulò accordi con la Francia. ...
Leggi Tutto
congelare
Lucia Onder
. La forma intransitiva pronominale, per " diventare duro e compatto come ghiaccio ", s'incontra in Pg XXX 86, detto della neve che tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si [...] congela / ... stretta da li venti schiavi.
Il participio passato con valore aggettivale compare in Rime dubbie VIII 3 nella metafora congelato lago, riferita al cuore freddo, insensibile della donna amata (per la metafora ‛ del lago del cuore ' si ...
Leggi Tutto
creoli
Sin dagli inizi della colonizzazione delle Americhe così furono indicati i discendenti di europei nati nel nuovo continente. I c. si distinguono quindi sia dagli indigeni, sia dagli immigrati [...] nati in Europa, sia infine dagli africani importati come schiavi. Allorché venne a cessare il regolare flusso d’immigrazione europeo e africano, il termine è passato a designare i discendenti di sangue misto dei c. originari, identificandosi così con ...
Leggi Tutto
Il più importante gruppo etnico della Sierra Leone, conosciuti fino al 1934 con i termini creoli di Korsa o Koss. In passato erano organizzati in una settantina di principati autonomi, caratterizzati da [...] una forte capacità militare, legata alla cattura di schiavi e al loro commercio. L’alimento base e il prodotto più importante dell’agricoltura è il riso; nel corso del 20° sec., però, hanno assunto grande importanza coltivazioni di tipo industriale ( ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Recatosi nella Nuova Granada nel 1545, fu governatore di Bogotá; sottomise gli Indiani della regione, fondò alcune città e intraprese spedizioni alla ricerca del mitico [...] Eldorado. A Panama dal 1555 al 1557, soggiogò i cimarrones (gli schiavi neri fuggiaschi); nel 1558 seguì nel Perù il viceré A. Hurtado de Mendoza. Nel 1559 U. venne da questi posto a capo di una spedizione mirante a conquistare la terra degli Omagua ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...