PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] esposte alle Promotrici del 1848 (Capo Noli, Riviera di Genova, Campagna di Roma, Dintorni di Roma) e del 1849 (Torri degli schiavi (agro romano), Lago di Nemi, Veduta nella villa Ruffinella a Frascati) – nelle quali l’esotismo di una Roma porta d ...
Leggi Tutto
- Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410.
Vita e attività
Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e [...] giunse sotto le mura di Roma. Questa poté per una prima volta (408) salvarsi con l'oro e la liberazione di 40 mila schiavi barbari, ma A., irritato per il rifiuto di Onorio di cedergli il Norico, e dopo aver tentato di superare le trattative facendo ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] da alcuni decenni i Portoghesi esploravano le coste dell'Africa occidentale in cerca di oro e di spezie, e soprattutto di schiavi. Il piccolo regno del Portogallo, infatti, fu il primo paese europeo che si lanciò alla conquista degli oceani. Colombo ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] popolari portati nel nuovo mondo dai colonizzatori europei. Vi si ritrovano il malinconico blues, nato dai canti di lavoro degli schiavi e dagli spiritual, i loro canti religiosi, e il ragtime, o musica 'a pezzi', cioè sincopata; in esso si mescolano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] naturalmente, di Genova.
Una memoria di famiglia attribuisce al G. un ruolo preponderante nel riscatto e nella liberazione di schiavi cristiani e di personaggi vicini alla Corona spagnola, e addirittura considera che ciò fosse stato il pretesto per l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] Ottobuono Della Volta e a Iacopo da Parma, il risarcimento dei danni arrecati dal duca di Candia col sequestro degli schiavi di loro proprietà. Trascorrono alcuni anni durante i quali le fonti veneziane tacciono sul conto del Dolfin. Ciò induce a ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] manoscritti di storia messinese, in Rivista abruzzese, X (1900), pp. 468-474; G. La Corte Cailler, Burle del sec. XVII agli schiavi in Messina. in Archivio Per lo studio delle tradizioni Popolari, XX (1901), 2, pp. 202-208; Id., Burle, facezie e ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] giudice" e il diritto alla vita, con note e commenti, ibid. 1901; J. Jaurès, Storia socialista, in collaboraz. con A. Schiavi e G. Pinardi, Roma 1900-1901; Id., Studi socialisti, Milano-Palermo 1903.
Fonti e Bibl.: E. Ferri, Il metodo rivoluz., in ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] a Masone, che il conte Fieschi è annegato passando da una galea all'altra, che gli schiavi sono tornati sulle galee e che la galea fuggita con gli schiavi è inseguita da due galee di Spagna.
Dopo il tentativo, anch'esso fallito. di prosecuzione della ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario [...] (1895-99), oltre ai numerosi studî di animali e paesaggi, portò a termine il dittico Diana d'Efeso e gli schiavi e La Gorgone e gli eroi (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), opera di un decorativismo monumentale carico di enfasi drammatica ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...