• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [317]
Storia [178]
Religioni [56]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Economia [19]
Diritto [10]
Scienze politiche [9]
Storia delle religioni [8]
Storia economica [6]

DE ROSA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Fernando Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] ad Indicem; L. Salvatorelli. Appunti per una storia del fuoruscitismo, in Itinerari, I (1953), 3-4, pp. 82-85 passim; A. Schiavi, Esilio e morte di Filippo Turati, Roma 1956, ad Indicem; A. Garosci, L'attentato di Bruxelles, in No al fascismo, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MARIA JOSÈ DEL BELGIO – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Fernando (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Francesco M. Biscione Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] IV (1952), 5, pp. 804, 814; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad Indicem; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati, Roma 1956, ad Indicem; A. Gradilone, Storia del sindacalismo, III, 1, Milano 1959, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO'DEI LAVORATORI ITALIANI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] di scegliere il convento, di rinunciare a «vita et militia» e alla sua parte della dote materna; la libertà per i suoi schiavi; lasciti ai gesuiti di Napoli, Palermo e Caltanissetta; il destino della galera in Sicilia; e catene d’oro a cortigiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni Nicola Criniti Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] alla storia della ricostit. del ducato milanese, in Arch. stor. lombardo, XXIII(1896), p. 241; E. Verga,Per la storia degli schiavi orientali in Milano,ibid., XXXII (1905), p. 199; E. M., Appunti e notizie,ibid., XXXIII (1906), p. 425; V. Zabughin,L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Alberto Simona Urso Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista. Divenuto [...] , p. 42; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; Esilio e morte di F. Turati (1926-1932), a cura di A. Schiavi, Roma 1956, p. 59; R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano 1962, p. 53; R. De Felice, Mussolini il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Alberto (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Obizzo Gabriele Zanella Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna. La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] , Dante, gli Aldighieri di Parma…,Parma 1921, p. 83; Id., I vescovi della Chiesa parmense, I, Parma 1936, pp. 172-189; A. Schiavi, La diocesi di Parma, Parma 1940, p. 238 n. 22; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATILDE DI CANOSSA – SALIMBENE DE ADAM – BORGO SAN DONNINO

CANTIMORRI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTIMORRI, Felice Alessandro Albertazzi Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] in Borgo Carra(Parma), Parma 1906, pp. 113-115; T. Bazzi-U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908, pp. 454 s.; A. Schiavi, La diocesi di Parma, I, Parma 1925, p. 96; Valeriano da Carpi, Mons. F. C. cappuccino vescovo di Parma, in Frate Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – VISITA PASTORALE

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] in altre terre soggette al sultano d'Egitto per importare ed esportare mercanzie che non fossero però armi, ferro, legnami, schiavi e quanto proibito dal diritto comune. Mentre si trovava ad Avignone, il F. fu nuovamente eletto podestà di Chioggia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] e più "durevoli". Ma il C. si guarda bene - egli che, pure, è disposto a commuoversi per la sorte degli schiavi, a parteggiare per loro quando fuggono - dal dedurre che, tutto sommato, il trattamento riserbato ai vogatori forzati è meno iniquo presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARECHI II

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI II Paolo Bertolini Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi. Profittando delle [...] vescovi ed abati, esigendo il servizio militare per suo conto, battendo moneta e manomettendo per impans gli schiavi. La sua dimora divenne il sacrum palatium, cardine dell'amministrazione dello Stato; dal felicissimum palatium nostrum vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCHI DEL FRIULI – MARTINO DI TOURS – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
schi
schi s. m. – Variante grafica di ski, con cui in un primo tempo si era adottata in ital. la voce norvegese ski (v.).
schiava¹
schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali