Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] di quante se ne sieno escogitate pel genere umano, per cui un privato domina privati non rei di alcuna colpa, per cui sieno schiavi, fu a noi portata da barbari Trioni; ma […] gli altri d’Italia fecero pur qualche cosa per purgare da quell’infamia le ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ’ordinamento serviano. Ma nei casi di necessità lo Stato armava a sue spese i non abbienti, i liberti e finanche gli schiavi. L’esercito di campagna veniva reclutato fra gli iuniores (18-46 anni); i seniores (47-60) potevano essere arruolati per i ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel 1859 il Piemonte mosse guerra all'Austria, ben 800 volontarî anconetani accorsero a ingrossare l'esercito regolare e le schiere di Garibaldi. Anche la città proclamò un governo provvisorio (18-28 giugno) ma fu ripresa dai Tedeschi di Kalbermatten ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] garantire agl'indigeni i diritti fondamentali dell'uomo, provvedere alla sicurezza del territorio e impedire la tratta degli schiavi, ecc. Per i mandati B, si hanno speciali norme restrittive della potestà del mandatario, come quelle concernenti il ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] originaria, oltre i confini della legalità. Proprio come nel corso della storia la legittimità del dominio dispotico sugli schiavi è stata sostenuta a partire dalla colpa di questi ultimi (riconducibile a reati comuni o politici), così ora ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] gli Europei in America, fino al 19° secolo, uomini, donne e bambini africani venivano catturati e poi venduti come schiavi in America; si riteneva che questo fosse legittimo e giustificato dalla pretesa inferiorità di quei popoli. Nel Novecento, in ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] bis c.p., ai reati di riduzione e mantenimento in schiavitù, di tratta di persone, di acquisto e alienazione di schiavi, al reato di sequestro di persona a scopo di estorsione, ai reati di repressione del contrabbando di tabacchi lavorati, sino ad ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] inoltre provvede alle necessità dell'imperatrice, controlla l'amministrazione delle excadencie, sovrintende agli ebrei, acquista e istruisce schiavi di colore, è autorizzato alla riparazione di una nave, a lui destinata, ma ormeggiata a Messina ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] : quando gli Sciti mossero guerra contro di essi, i potenti, per difendersi dai nemici, armarono i propri servi; però gli schiavi, una volta che ebbero avuto la meglio, levarono gli scudi contro i padroni e li scacciarono tutti dalle loro proprietà ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] in famiglia (art. 572 c.p.), riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù , tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi (artt. 600, 601 e 602 c.p.), prostituzione e pornografia minorile (artt. 600 bis, ter, quater, quinquies c.p ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...