OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] intorno al 1600 il traffico con le Americhe, per importarne tabacco, zucchero, legno colorante, ecc.; vi s'importavano schiavi negri, manufatti, coltelli, vini, formaggio, burro. Nel 1613 vi fu il primo tentativo di colonizzazione olandese sulla ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che fosse nei paraggi di Adulis. I barbari del luogo uccisero i marinai, ma risparmiarono Frumenzio ed Edesio che furono fatti schiavi e condotti al re, in Aksum, capitale del regno di questo nome, fondato circa tre secoli prima. Il re era allora ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sistema che - pur nella divaricazione esacerbata tra arbitrio tirannico del sultano e abbrutita soggezione d'una sterminata massa di "schiavi" - regge anche perché religiosamente coeso. Certo: il Turco è il nemico, è l'infedele. Ma forse è il caso ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] debba risorgere il Veneto valore; mà vane speranze, saranno mal'educati i figli e, dio non lo voglia, diveranno sudditi ò schiavi [...]; il paese non può durare [...]: si crede poter battere se venisse l'occasione a' Turchi, indi si trema per essi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] inglesi), dai panni d'oro e di seta a pepe, noce, cannella e zenzero, dall'indaco e grana al sapone e agli schiavi. Si deduce la somma di almeno 2.800.000 ducati su un totale di circa 10 milioni costituenti la bilancia commerciale veneziana.
48 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tra nobiltà veneziana, innovazione e Terraferma veneta nel caso ben noto di Niccolò Tron, che fondò un lanificio prima a Schio (1718) e poi anch'egli a Follina verso il I740 (15). Egli chiamò al suo servizio manodopera specializzata inglese e ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...